• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 1
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione Europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy

Riparte il futuro

Cittadini contro la corruzione

Un viaggio alla ricerca
di storie di giovani che
vogliono cambiare il Paese.

Scopri di più sul tour

La corruzione ci ruba il futuro. Non arrendiamoci. Unisciti a noi

chiudi

oppure

Firma con Facebook

Aderendo alla nostra petizione acconsenti a ricevere via email informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di Riparte il futuro. Tuteliamo la tua privacy. Puoi disiscriverti in ogni momento.

6 campagne in corso
7 vittorie
1624 idee storie e discussioni

L'Osservatorio sulla corruzione

22 febbraio 2019

Formigoni condannato in via definitiva: il Celeste andrà in carcere

La sentenza è arrivata nel pomeriggio: Roberto Formigoni è stato condannato in via definitiva a 5

Leggi su osservatorio.riparteilfuturo.it
22 febbraio 2019

Il Celeste va in carcere, ecco i motivi

Ieri sera la conferma della Cassazione per l'accusa di corruzione nell'inchiesta Maugeri, Cinque

Leggi su osservatorio.riparteilfuturo.it
22 febbraio 2019

Le foto degli arrestati nell'operazione MafiaBet

Calogero Jonn Luppino, campobellese di 39 anni, Salvatore Giorgi, zio di Luppino, 60 enne anchr lui

Leggi su osservatorio.riparteilfuturo.it

In evidenza

La direttiva europea sui whistleblowers: il diavolo è nei dettagli

Abbiamo inviato al Vice Presidente del Consiglio Europeo e alla Commissaria europea per la Giustizia due lettere aperte in cui denunciamo il grave pericolo che si cela dietro all’introduzione dell’obbligo di segnalare prioritariamente l’illecito all’interno della propria azienda/organizzazione. Continua a leggere

Una legge per proteggere i whistleblower in tutta Europa, ora!

Dal blog

Caro Governo, è ora di dare il buon esempio sul lobbying in Europa

Il gruppo del M5S al Parlamento europeo ha fatto della trasparenza dell’attività di lobbying una delle sue bandiere. E' ora di dare il buon esempio e pubblicare gli incontri dei suoi rappresentanti presso il Consiglio con i lobbisti. Continua a leggere

Approfondimenti

Lotta alla corruzione nelle aziende: un ebook spiega come farlo

Le migliori strategie, buone pratiche e procedure a disposizione delle aziende (pubbliche e private) per combattere i comportamenti corruttivi. Continua a leggere

Lobbying Europa: le nuove misure per la trasparenza alla prova del Parlamento

Video

Parte il Tour di Riparte il futuro: una generazione contro la corruzione

Un viaggio alla ricerca di storie di giovani che vogliono cambiare il Paese

Approfondimenti

Due anni di FOIA, un diritto dei cittadini per vigilare sulle autorità pubbliche

Come è stato usato e cosa resta da fare

A due anni dall’entrata in vigore del FOIA, le associazioni chiedono al governo di rilanciare ed estendere questo diritto fondamentale Continua a leggere

Lotta agli impresentabili: proposto un codice più severo di autoregolamentazione delle candidature

Lo Spazzacorrotti è legge: il nostro punto di vista

DAL BLOG

Lo Spazza Corrotti passa alla Camera: cos’è cambiato?

Con 288 voti favorevoli e 143 contrari la Camera ha approvato il disegno di legge Spazzacorrotti. Ora l’esame del ddl continua al Senato. Cosa è cambiato dopo la votazione rispetto al testo proposto alla Camera? Andiamo a vedere! Continua a leggere

Comunicato stampa

La ministra Bongiorno bocciata in trasparenza

Ha rimosso il registro e l’agenda degli incontri con i lobbisti - voluto da Madia - e non ha più convocato l’Open Government Partnership.

Ha rimosso il registro e l’agenda degli incontri con i lobbisti - voluto da Madia - e non ha più convocato l’Open Government Partnership. Continua a leggere

Comunicato stampa

Solo 16 su 115 Comuni sono stati in grado di identificare casi di corruzione al proprio interno

È quanto emerge dallo studio “L’anticorruzione nei Comuni italiani” di Civico97, Transparency International Italia e Riparte il futuro

La corruzione è ancora molto difficile da rilevare: presentato il report "L'anticorruzione nei Comuni" presentato in vista della prossima Assemblea ANCI Continua a leggere

Video

Iscriviti al Laboratorio Anticorruzione nella tua città

In evidenza

Ddl Spazzacorrotti: cosa prevede e cosa manca

L'analisi di Riparte il futuro sul testo presentato alla Camera, che accoglie alcune delle proposte fatte al ministro Bonafede tra cui i pentiti di corruzione

Grande attenzione al contrasto e passi avanti sulla trasparenza della politica e dei finanziamenti. Più carenti i punti sulla prevenzione. Assente la riforma della prescrizione Continua a leggere

Comunicato stampa

Se la corruzione diminuisse del 10% potremmo aumentare del 28% il flusso in entrata di investimenti stranieri

A pochi giorni dall’approvazione del Ddl “Spazza Corrotti”, tutti i risultati del primo studio sul rapporto tra corruzione e crescita economica a cura di Riparte il futuro e I-Com

Presentato alla Camera il report "Italia interrotta: il peso della corruzione sulla crescita economica" a cura di Riparte il futuro e I-Com Continua a leggere

Dall'Europa

Elezioni europee 2019: il tuo voto conta ed ecco in che modo

Riparte il futuro insieme ad altre ONG europee lancia la piattaforma multi-lingua YouVoteEu per la partecipazione democratica alle elezioni del 2019

Chi votare alle Elezioni europee 2019? La piattaforma YouVoteEu permette di informarsi e scegliere più consapevolmente. Anche grazie a un test di compatibilità! Continua a leggere

In evidenza

Bonafede incontra Riparte il futuro

Avviata riflessione comune sul tema della corruzione

Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede riceve i rappresentanti di Riparte il futuro Continua a leggere

Dal mondo

Oltre 70 Paesi riuniti in Georgia per rispondere al senso di isolamento e sfiducia dei cittadini

Si è parlato di lotta alla corruzione, trasparenza, diritti civili al Global Summit di Open Government Partnership

Resoconto dal Global Summit di Open Government Partnership 2018 Continua a leggere

Università italiana: 110 e lode in clientelismo (bocciata in meritocrazia)

Non mancano le denunce, gli arresti, le notizie sui media. Ma la lotta alle forme di corruzione nell'università italiana è ancora ai minimi termini

Storie

Katharine Gun, la whistleblower che provò a impedire la guerra in Iraq

Per non dimenticare la storia della donna che denunciò le pressioni illecite di UK e USA per autorizzare la guerra in lraq

In vista dell'approvazione della direttiva europea per proteggere i whistleblower, ripercorriamo le storie dei whistleblower europei, per non dimenticare Continua a leggere

Approfondimenti

Donatori senza volto: la trasparenza mancata dei finanziamenti alla politica

Con la legge sul finanziamento privato si è scelto di dare peso alla privacy lasciando i problemi nell'oscurità

Amici, fondazioni, aziende: i finanziamenti alla politica sono avvolti nell'oscurità Continua a leggere

In Europa

Whistleblower: più che positiva la proposta di direttiva della Commissione europea

Pur con margini di miglioramento, il testo rappresenta una svolta per la protezione di chi segnala corruzione e illegalità e una vittoria della società civile

Novità, aspetti positivi e lacune della direttiva della Ce per proteggere i whistleblower che denunciano corruzione e illegalità sul posto di lavoro Continua a leggere

Whistleblowing

Malagestione, nomine illegittime e appalti truccati: aumentano le segnalazioni dei dipendenti pubblici all'Anac

A pochi mesi dall’approvazione della nuova legge che protegge chi ha il coraggio di segnalare la corruzione, il nuovo rapporto Anac sul whistleblowing

Rapporto Anac sul whistleblowing: le segnalazioni raddoppiano ma la strada è ancora lunga Continua a leggere

Scandalo liste d’attesa nella sanità italiana. Ma a pagamento è tutto più facile

Chi lo ha detto che i soldi non possono comprare la salute? In alcune Regioni aiutano ad accelerare le liste d'attesa (interminabili)

Ammissibili i comportamenti illeciti se si tratta di lavoro e salute: la “corruzione” in Italia secondo gli under 40

Sondaggio di Demopolis per Riparte il futuro: la corruzione è un freno alla crescita del Paese per l’84% degli intervistati

Strumenti

Giustizia bradipo: in Italia i tempi dei processi sono interminabili secondo l'ultimo report europeo

Male anche in termini di indipendenza del sistema. Note positive: attenzione di genere, buon tasso di casi risolti e disponibilità di informazioni

L’Italia si conferma agli ultimi posti nell’Unione europea per l’efficienza e l’indipendenza della giustizia Continua a leggere

Dal blog

Al via l'Osservatorio sulla corruzione

La piattaforma presentata alla XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia monitora 150 milioni di fonti online

In occasione della XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Riparte il futuro lancia l’Osservatorio sulla corruzione che, tramite l’osservazione dei big data con oltre 150 milioni di fonti online monitorate (testate, blog, social network), offre una visione aggiornata e accurata del dibattito… Continua a leggere

Aumentano i Comuni sciolti per mafia

Da gennaio sono già 16 i comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata e corruzione in Italia

Corruzione, bitcoin e blockchain: rischi e opportunità

Espediente tech per fare affari sporchi o metodo innovativo per potenziare la trasparenza?

Speciale Elezioni

Sono 123 gli eletti con il “braccialetto bianco”, il simbolo di trasparenza

50.000 cittadini chiedono ai parlamentari una legge per la trasparenza delle candidature

Il Bilancio della campagna Candidati Trasparenti di Riparte il futuro Continua a leggere

416TER

Le mafie possono ancora condizionare le elezioni con il voto di scambio?

Il 416ter visto da magistrati e avvocati. L'inchiesta in collaborazione con Lettera43

Le condanne per corruzione politico-elettorale sono ancora poche: inchiesta esclusiva sul 416ter Continua a leggere

WORKSHOP

Arriva il workshop di comunicazione sociale per combattere la corruzione

Partecipa ai laboratori gratuiti organizzati in dieci città italiane

10 tappe in 10 grandi città italiane. Due giorni di formazione intensiva sul campaigning sociale, la comunicazione digitale per il no profit e la lotta alla corruzione. Continua a leggere

REPORT

Il Termometro della corruzione

Abbiamo misurato la febbre dell'Italia. Scopri i dati Continua a leggere

Video

Il whistleblowing è legge

Stanco di chi non si fa capire?

Il terzo segreto di satira

Video

#occhiaperti

In evidenza

Combattere la corruzione conviene a tutti. Perché?

I dati parlano chiaro: a più alto livello di corruzione corrispondono meno competitività, meno investimenti, meno impresa e perciò meno lavoro Continua a leggere

SOSTIENI LA CAMPAGNA

Scopri le T-shirt di Riparte il futuro

Acquista una t-shirt Riparte il futuro sulla piattaforma Worth Wearing: contribuirai a finanziare la campagna e a diffondere un messaggio importante per il Paese.

Guarda tutte le magliette »

In poche parole

Ma che cosa è il whistleblowing?

E perché ne parlano tutti

Test personalità

Quanto sei immune alla corruzione?

Forse non sapevi che

Grazie all'azione dei cittadini, 24 ex parlamentari condannati non ricevono più il vitalizio

Non lo sapevo!
dimmi di più

Riprendiamoci il futuro

La corruzione in Italia, vista dai bambini

La tua card preferita

Condividi

Le aree di intervento

  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter

chiudi
Controlla di aver inserito un’email valida
Questo campo è richiesto.
Questo campo è richiesto.

privacy

Approfondisci

  • I nostri video
  • Chi siamo
  • Manifesto

Da Twitter

#riparteilfuturo Tweets

Su Facebook

Riparte il futuro

Seguici

  • Su Twitter »
  • Su Facebook »
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×