• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua

#autoriciclaggio

Autoriciclaggio: dobbiamo fare di più

Autoriciclaggio: dobbiamo fare di più

50.158

Aiutaci a raggiungere 1.000.000 firme!

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook
petizione con change.org

Aderendo alla nostra petizione acconsenti a ricevere via email informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di Riparte il futuro. Tuteliamo la tua privacy. Puoi disiscriverti in ogni momento.

ULTIME FIRME

  • Martina T. 1 giorno, 14 ore fa
  • Pierluigi N. 1 mese fa
  • CARLA C. 1 mese fa

PETIZIONE diretta al Parlamento Italiano

Firma per chiedere un reato più efficace. Il testo del 648 ter del codice penale, approvato a dicembre 2014, ha cinque punti critici che rischiano di renderlo inefficace. Sull’autoriciclaggio non ci accontentiamo e chiediamo una norma senza compromessi.

Firma la petizione

  • La petizione
  • Aggiornamenti

La petizione

Sull’autoriciclaggio chiediamo una norma che funzioni al meglio e che non comporti rischi di cattiva interpretazione. Il neonato 648 ter del codice penale, approvato a dicembre 2014, ha cinque punti che rischiano di renderlo inefficace.

Il primo punto è il corto circuito del “godimento personale”.

Secondo la formula non sarebbero punibili le condotte per cui il denaro, beni o altre utilità vengano destinate per questo scopo. Ma in questo modo si costringe i giudici a dover dimostrare, anche per i reati più gravi come quelli di mafia, che quei soldi sporchi sono stati reimmessi nell'economia del Paese e non usati per “mera utilizzazione”.

Il secondo punto riguarda due aggettivi: “Imprenditoriali” e “speculative”.

In base alla legge, devono essere di questo tipo le attività necessarie a trasferire fondi con l’autoriciclaggio. Ma si tratta di concetti troppo vaghi e imprecisi, che rischiano di lasciare impuniti comportamenti comunque illeciti.

Il terzo punto riguarda tre verbi, “impiegare, sostituire e trasferire”.

Con queste tre azioni si autoriciclano i proventi criminali. Ma per applicare la norma significa che un corruttore deve impiegare, poi sostituire e infine trasferire risorse, oppure gli basterà compiere una sola di queste azioni?

Il quarto punto riguarda l’espressione “ostacolare concretamente”.

Descritta in questo modo l’azione di nascondere da dove arrivano dei proventi del reato appare superflua e rischia persino di essere d’inciampo al giudice. D'altro canto come si può nascondere il frutto di un illecito “astrattamente”?

Il quinto punto riguarda le pene e le intercettazioni.

Quando l’autoriciclaggio si applica a quei reati punibili con meno di 5 anni, non sarà consentito usare lo strumento delle intercettazioni, che sono invece fondamentali per contrastare questo tipo di reato.

Con uno strumento così inadeguato, come può dunque il giudice venire a conoscenza dei complessi meccanismi del riciclaggio?

Chiediamo a governo e Parlamento di non accontentarsi di questeo testo e di dotare il Paese del testo migliore possibile. Sull’autoriciclaggio si può fare di più.

Niente compromessi con chi ci ruba il futuro, niente sconti a corrotti e mafiosi.

Vogliamo una norma senza queste cinque spine nel fianco: una legge sull’autoriciclaggio senza “annacquamenti”, senza ostacoli per chi indaga e scappatoie per i furbi, con pene certe e proporzionate.

Aggiornamenti

Rule of law
4 novembre 2015

Riciclaggio e evasione: siamo tra i più esposti in Europa (ma aumentiamo la soglia del contante)

Con14,2 miliardi di evasione e solo lo 0,4% di detenuti per crimini finanziari, l'Italia bocciata da Eurodad

Foto dell’autore La Redazione

"L'evasione fiscale deve essere sistematicamente repressa" aveva affermato Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e Finanze, il 17 giugno dell'anno scorso. Eppure - si legge in un rapporto diffuso dalla rete European Network on Debt and Development (Eurodad) - nonostante…

Continua a leggere Lettura 4 min
Rule of law
14 ottobre 2015

Utilizzo del contante: il governo propone di innalzare la soglia a 3.000 euro

Un provvedimento che rischierebbe di favorire corruzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale. Ma ci sono ancora due mesi di tempo per cambiare idea

Foto dell’autore Leonardo Ferrante

Il governo ha recentemente annunciato l'intenzione di voler modificare il limite dell’utilizzo del denaro contante inserendo la norma nella legge di Stabilità. Un provvedimento che rischierebbe seriamente di favorire corruzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale soprattutto…

Continua a leggere Lettura 2 min
Economia
14 luglio 2015

Il grido di Bankitalia: corruzione, riciclaggio, criminalità organizzata minacciano economia e Istituzioni

71.000 segnalazioni nel 2014 mettono in luce una fiorente rete di illegalità, secondo il rapporto dell Unità informazione finanziaria

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Possiamo annunciare che il tabù è ufficialmente caduto: la corruzione in Italia non è affatto una semplice questione di tipo morale, su cui possiamo chiudere un occhio, bensì una delle principali cause della mancata crescita economica. Ad oggi tutti - ma proprio tutti -…

Continua a leggere Lettura 8 min
Rule of law
19 marzo 2015

Il primo gol dell’autoriciclaggio lo incassa il Parma Calcio

Foto dell’autore Leonardo Ferrante

Passerebbe da un pallone di calcio la prima applicazione del nuovo reato di autoriciclaggio. Oltre al già esistente reato di riciclaggio, peculato e frode informatica infatti, al patron del Parma Calcio Giampietro Manenti viene contestato anche questo nuovo delitto. Chi…

Continua a leggere Lettura 3 min
Rule of law
9 dicembre 2014

#Autoriciclaggio. Libera: “Il reato finalmente c’è, ma con molti errori da correggere”

L’autoriciclaggio è legge, ma senza risolvere quei rischi d’interpretazione segnalati da esperti di settore e dalla campagna Riparte il futuro

Foto dell’autore La Redazione

È stato votato nei giorni scorsi al Senato il reato di autoriciclaggio, recependo in toto e senza modifiche il testo approvato alla Camera e posto all’interno del pacchetto sul rientro di capitali.

Continua a leggere Lettura 5 min

Firma la petizione

#AUTORICICLAGGIO

×
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×