• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione Europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
29 novembre 2017

Un video appello per i sindaci che non hanno mantenuto gli impegni contro la corruzione

La campagna per selezionare una classe politica competente e trasparente ha visto solo un sindaco mantenere gli impegni presi

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet


Roma, 27 novembre 2017 - Riparte il futuro ha lanciato la campagna Sai Chi Voti, assieme ad altre 10 associazioni, per chiedere ai candidati sindaco alle elezioni amministrative del 2017 di impegnarsi ad adottare misure di trasparenza per prevenire la corruzione.

La campagna ha l’ambizioso obiettivo di aiutare gli elettori a selezionare una classe politica competente e trasparente, liberando le città italiane da corruzione, clientelismo e conflitti d’interessi. In occasione delle elezioni amministrative del 2017, 119 candidati sindaco di 34 città hanno aderito a Sai chi Voti, impegnandosi a:

  • Pubblicare i dati relativi ai finanziamenti ottenuti in campagna elettorale in un’apposita sezione del loro sito web o, alternativamente, sulla loro scheda personale sul sito saichivoti.it, avendo cura di tenerla in costante aggiornamento.

  • In caso di elezione, adottare – entro i primi 100 giorni dalla formazionedella giunta – le audizioni pubbliche quale metodo per poter procedere allanomina dei vertici aziendali e di controllo di società partecipate, enti,fondazioni, etc., la cui designazione spetta al sindaco.

  • In caso di elezione, predisporre e mantenere in costante aggiornamento la propria Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi e imporre tale obbligo anche ai loro assessori.

Dei 119 candidati che hanno aderito alla campagna, 13 sono stati effettivamente eletti.
“Solo Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, ha mantenuto l’impegno nei tempi concordati” - afferma Federico Anghelé, responsabile relazioni istituzionali di Riparte il futuro - “I 100 giorni sono scaduti ma questo non cancella le promesse fatte: i sindaci che hanno promesso trasparenza devono rendere conto ai 32 mila firmatari della petizione che chiedeva loro un impegno concreto contro la corruzione. Non importa quanto tardivo sia il rispetto dei patti, ciò che conta è la sostanza: vogliamo vivere in città trasparenti e vaccinate contro la corruzione”.

I 13 i sindaci eletti che hanno aderito alla Campagna Sai Chi Voti 2017: Michele Abbaticchio per Bitonto, Federico Borgna per Cuneo, Leoluca Orlando per Palermo, Tommaso Minervini per Molfetta, Sergio Giordani per Padova, Rinaldo Melucci per Taranto, Federico Sboarina per Verona, Jacopo Massaro per Belluno, Marco Bucci per Genova, Pierluigi Peracchini per La Spezia, Sara Casanova per Lodi, Alessandro Tambellini per Lucca, Roberto di Stefano per Sesto San Giovanni. 

Tag
  • #saichivoti
  • Sai chi voti
  • Elezioni amministrative 2017
  • Comunicato stampa
Leggi anche:
Trasparenza
31 ottobre 2018

La ministra Bongiorno bocciata in trasparenza

Ha rimosso il registro e l’agenda degli incontri con i lobbisti - voluto da Madia - e non ha più convocato l’Open Government Partnership.

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Ha rimosso il registro e l’agenda degli incontri con i lobbisti - voluto da Madia - e non ha più convocato l’Open Government Partnership.

Continua a leggere Lettura 5 min • Una risposta
Trasparenza
22 ottobre 2018

Solo 16 su 115 Comuni sono stati in grado di identificare casi di corruzione al proprio interno

È quanto emerge dallo studio “L’anticorruzione nei Comuni italiani” di Civico97, Transparency International Italia e Riparte il futuro

Foto dell’autore Comunicato Stampa

La corruzione è ancora molto difficile da rilevare: presentato il report "L'anticorruzione nei Comuni" presentato in vista della prossima Assemblea ANCI

Continua a leggere Lettura 5 min • 9 risposte
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×