• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Pubblica Amministrazione
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
20 maggio 2019

Basta casi Legnano, Tridico e Savona: Audizioni Pubbliche ora!

Riparte il futuro rilancia la proposta di audizioni pubbliche non solo per le municipalizzate ma per tutte le nomine a livello nazionale

Foto dell’autore Comunicato stampa

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

Paolo Savona, Pasquale Tridico e Gianbattista Fratus (dimissionario sindaco di Legnano)

Le audizioni pubbliche per mitigare il danno dovuto all’assenza di leggi che regolamentino i conflitti d’interesse e che vietino il revolving door (il passaggio da ruoli politico-elettivi di vertice a incarichi altrettanto di prestigio in enti, aziende e autorità).
È quanto proponiamo con il paper “Audizioni pubbliche: ovvero come mitigare il rischio di nomine discutibili ai vertici delle partecipate”.

Il PDF non è visibile? Clicca qui per scaricarlo

Partendo dal recente caso del Sindaco di Legnano Fratus, arrestato per nomine legate a logiche clientelari, e passando per quelli dell’ex Ministro Paolo Savona, passato dal Ministero degli Affari Europei alla Presidenza di CONSOB, e di Pasquale Tridico che, dopo aver lavorato al reddito di cittadinanza come consulente del Ministro Di Maio, è stato nominato a capo dell’INPS, crediamo nell’importanza delle audizioni pubbliche non solo per le nomine delle municipalizzate – come già richiesto ai candidati sindaci in occasione della campagna Sai Chi Voti per le elezioni amministrative del 2016 e 2017 – ma anche per quelle nazionali.

Le audizioni pubbliche “ribaltano il meccanismo delle nomine: non si decide più al chiuso di una stanza, ma chi aspira a ricoprire un ruolo di vertice in un’autorità o in qualsiasi ente e azienda pubblica partecipa a una “selezione” trasparente”. Una selezione “trasparente” resa possibile dalla pubblicazione online del curriculum del candidato e con una sua selezione attraverso audizione cui abbiano accesso anche giornalisti, associazioni e cittadini nel corso della quale in modo comparativo si vaglino (anche con domande dirette) i curricula dei candidati sulla base della coerenza con l’incarico a cui si aspira considerando anche i precedenti penali e i potenziali conflitti d’interesse. Nel corso di queste audizioni il candidato potrebbe anche illustrare i propri piani  e il programma da portare avanti qualora nominato al vertice dell’ente.

Per le proposte operative relative a questo sistema innovativo di “audizioni pubbliche” per le nomine a livello nazionale si rimanda alla lettura del paper.

«Non intendiamo certo proporre la sostituzione delle audizioni parlamentari per quelle nomine che la prevedano. Ci mancherebbe: il ruolo di controllo del Parlamento è fuori discussione, ma pensiamo di aggiungere un elemento di “democrazia partecipativa” che integri le funzioni di controllo già in essere», dichiara Federico Anghelé, nostro responsabile Relazioni Istituzionali.
«
Per il nostro Paese questa disposizione sarebbe un segnale importante anche nei confronti dei partner europei e di quanti decidono, dall’estero, di investire nel nostro Paese. La trasparenza e la selezione di classi dirigenti migliori sono elementi fondamentali per far veramente Ripartire l’Italia; non sono certo orpelli o graziose concessioni», conclude Anghelé.

Tag
  • Comunicato stampa
  • Audizioni pubbliche
Leggi anche:
Rule of law
20 novembre 2019

Contro disuguaglianze, rassegnazione, sfiducia nasce la lobby “buona” dei cittadini

Foto dell’autore Comunicato stampa

Milano, 18/11/2019 : Arriva in Italia The Good Lobby con l’obiettivo di unire i cittadini intorno a una  lobby “buona” capace di difendere il bene comune. È questo l’obiettivo ambizioso che si pone The Good Lobby, l’organizzazione europea che sbarca oggi in Italia aprendo…

Continua a leggere Lettura 6 min
22 ottobre 2019

Il rinvio della norma sul contante è preoccupante. Temiamo che finisca in un nulla di fatto

Foto dell’autore

E’ stata promossa una petizione per chiedere l’approvazione di una legge che una volta per tutte contrasti l’evasione fiscale e il riciclaggio

Continua a leggere Lettura 3 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×