• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
11 febbraio 2013

Chiediamo a Roberto Saviano, che parla di voto di scambio, di sostenere Riparte il futuro

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet
saviano-roberto-770x513

“A vincere, qui da noi, è piuttosto il voto utile a se stessi”.

Oggi Roberto Saviano, che ci auguriamo diventi presto un sostenitore di Riparte il futuro, parla su Repubblica.it di “quel voto di scambio che uccide la democrazia”, ma di cui non si parla nella campagna elettorale.

Come infatti ben descritto, “questo muro di gomma ostacola qualunque volontà di rinnovamento, poiché a giovarne nell'urna sarà sempre e soltanto il vecchio politico e la vecchia politica, non il nuovo”. Il futuro può ripartire infatti agendo su questa pratica che trasforma il diritto in favore e il dovuto in concesso, emblema di un cancro che indebolisce tutto il corpo sociale.

Non a caso l'iniziativa promossa da Gruppo Abele e Libera ha voluto riprendere il percorso della modifica della legge anticorruzione partendo proprio dalla modifica del 416 ter, che norma lo scambio elettorale politico-mafioso. L’obiettivo è cominciare a trasformare il comportamento elettorale da una dinamica che brucia ogni possibilità di riscatto a una pratica davvero libera e consapevole.

Se le ragioni che motivano la nostra scelta sono state già espresse, approfittiamo per ribadire che quello che ci spinge è un’emergenza culturale e non solo un vuoto normativo.



“Altra utilità”, l’espressione che chiediamo di aggiungere nella norma al fine di aumentarne il campo di azione e la capacità di contrasto, significa appunto una miriade di interessi piccoli e grandi che minano il tessuto economico del Paese, erodono le istituzioni e spezzano anche la società civile. Nel breve periodo pare conveniente a qualcuno, ma in realtà i costi sono devastanti e gravano su tutti noi. Per questo la corruzione (in tutte le sue forme) è quel gioco a tre dove uno - l’interesse pubblico - perde subito, ma tutti perdono nel giro di poco tempo.

Continua Saviano: “In questa campagna elettorale, come in tutte le precedenti, non si è fatto alcun riferimento al voto di scambio … Avrebbero dovuto esserci spot continui, articoli diffusi, che sensibilizzassero gli elettori a non vendere il proprio voto, a non cedere alle promesse di scambio”.

Non è stato fatto mediante i canali tradizionali ma l'hanno fatto le persone tramite Riparte il futuro: per la prima volta nella storia politica italiana, con le 100 mila firme raggiunte in un mese, si è acceso un faro su una pratica che incrocia malcostume, corruzione, clientelismo, interessi criminali che vanno anche oltre la presenza mafiosa. 100.000 italiani vogliono che il tema entri nell’agenda elettorale e politica in maniera trasversale, senza distinzioni di partito.

Chiedere ai nostri politici di modificare l’art. 416 ter nei primi 100 giorni di governo significa vincolarli a una responsabilità politica precisa che tutti possiamo verificare. Sul braccialetto bianco che indossano c’è appunto scritto “100giorni”.

In questo periodo monitoreremo, animeremo i territori, useremo strumenti online e offline, faremo di tutto affinché quel patto fiduciario appena costruito non rimanga una vana promessa. Ogni forza sana deve fare la sua parte nel meccanismo della corresponsabilità. Per questo chiediamo anche a Roberto Saviano di appoggiare la campagna.

La rivoluzione di Riparte il futuro sta proprio nel disegnare un rinnovato patto sociale in cui entrano in gioco le forse sane del Paese, orientato a rimuovere le cause della corruzione e far crescere la trasparenza e l’integrità.

Leonardo Ferrante

Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×