• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
24 novembre 2014

Cittadini attivi: consigli utili e suggerimenti per verificare la trasparenza della pubblica amministrazione

Il Vademecum di Cittadinanzattiva Onlus

Foto dell’autore Cittadinanzattiva Onlus

Lettura 7 min • Inizia la discussione
Tweet

Abbiamo già detto che il Decreto legislativo 33/2013 impone a tutte le pubbliche amministrazioni di uniformare le informazioni che devono essere obbligatoriamente pubblicate sui siti ed anche quelle "ulteriori" per cui non vi è un obbligo di pubblicazione ma che le amministrazioni possono decidere di rendere accessibili per i cittadini. Di seguito riportiamo qualche suggerimento utile per "orientare" alla lettura dei siti della pubblica amministrazione.

La sezione Amministrazione trasparente 

Ricorda che le amministrazioni devono pubblicare i dati di cui al d.lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata “Amministrazione trasparente”. Documenti, informazioni e dati la cui pubblicazione è prevista espressamente dalla vigente normativa confluiscono tutti all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”. Se non riesci a trovare la sezione puoi impostare la ricerca con le seguenti parole chiave: trasparenza, valutazione e merito", "amministrazione trasparente".

L’accesso alle informazioni pubblicate entro la sezione “Amministrazione trasparente” non può essere limitato prevedendo per gli utenti l’obbligo di autenticarsi ed identificarsi. 

Chiunque ha diritto di accedere ai siti direttamente e immediatamente. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C-) ha previsto la costituzione di più sotto-sezioni di primo livello “denominate “Altri contenuti”, “Altri contenuti – Corruzione”, “Altri contenuti – Accesso civico” e “Altri contenuti – Accessibilità e catalogo di dati, meta dati e banche dati”, specificamente dedicate agli argomenti citati. In questo modo le amministrazioni possono inserire tutti i dati per i quali hanno l’obbligo di pubblicazione anche se non sono esplicitati nel decreto 33/2013. 

Obblighi di pubblicazione vigenti in materia di trasparenza. 

Per verificare quali sono gli obblighi di pubblicazione vigenti in materia di trasparenza è possibile consultare un elenco degli obblighi di pubbli

cazione previsti dal d.lgs. n. 33/2013 e da ulteriori disposizioni di legge previgenti e successive. L’elenco è stato predisposto dall’A.N.A.C. ed è consultabile all’indirizzo internet www.anticorruzione.it. Parole chiave per la ricerca: “elenco” “obblighi”. 

La possibilità di pubblicare “dati ulteriori” rispetto a quelli previsti dalla legge e il coinvolgimento dei cittadini. 

È auspicabile che le amministrazioni decidano di disporre la pubblicazione nel proprio sito istituzionale di dati, informazioni e documenti per i quali non sussiste uno specifico obbligo di trasparenza. Ciascuna amministrazione, in ragione delle proprie caratteristiche strutturali e funzionali, individua, i c.d. “dati ulteriori”. Ai fini dell’individuazione dei predetti dati è opportuno che l’amministrazione parta dalle richieste di conoscenza dei propri portatori di interesse (in primis i cittadini) e analizzi le richieste di accesso ai dati ai sensi della legge n. 241/1990 per individuare tipologie di informazioni che, a prescindere da interessi prettamente individuali, rispondono a richieste frequenti e risultano perciò pubblicabili nella logica dell’accessibilità totale. I dati ulteriori possono anche consistere in elaborazioni di “secondo livello” di dati e informazioni obbligatori, resi più comprensibili per gli interlocutori che non hanno specifiche competenze tecniche. È in questa fase che ogni cittadino grazie alle proprie indicazioni, alla proprie richieste, può fattivamente collaborare al miglioramento della pubblica amministrazione, magari a partire da quelle amministrazioni locali più vicine nella quotidianità ai cittadini stessi quali i Comuni. 

Le amministrazioni che sono tenute 

all’applicazione del Decreto Legislativo 33/2013 

In base all’art. 11, c. 1, del d.lgs. n. 33/2013, le amministrazioni tenute al rispetto degli obblighi di trasparenza sono: 

le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative; 

  • le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo; 
  • le Regioni, 
  • le Province, 
  • i Comuni,
  •  le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, 
  • le istituzioni universitarie, 
  • gli Istituti autonomi case popolari, 
  • le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, 
  • tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, 
  • le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, 
  • l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al d.lgs. n. 300/1999, nonché, fino alla revisione organica della disciplina di settore, il CONI.

 

La bussola della trasparenza 

La bussola della trasparenza è uno strumento operativo messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Funzione Pubblica che registra l’esistenza della sezione “Amministrazione trasparente” e delle relative sotto-sezioni, presso i siti delle pubbliche amministrazioni. Ogni cittadino può collegarsi al sito: http://www.magellanopa.it/bussola/ per verificare il sito del proprio Comune o di una altra amministrazione pubblica, capire quanto è trasparente sul web, effettuare statistiche in tempo reale, consultare le classifiche dei siti. Utilizzando questo sito ogni cittadino può contribuire a migliorare la trasparenza delle pubbliche amministrazioni. 
È anche possibile effettuare statistiche e confronti tra pubbliche amministrazione. Ogni cittadino può diventare parte attiva per stimolare l’amministrazione ad essere più aperta. Il meccanismo del confronto e della pubblicazione dei dati può essere un ottimo stimolo per le amministrazioni per conseguire buoni risultati e mettere in atto buone pratiche. 

 

 

 

Tag
  • Trasparenza
  • Vademecum trasparenza
  • Cittadinanzattiva
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
  • Corruzione
Leggi anche:
Aggiornamenti
9 dicembre 2017

Nella Giornata mondiale anticorruzione, spazio ai giovani innovatori: i finalisti del concorso di Ashoka e Riparte il futuro

La lotta alla corruzione e la cultura della legalità vanno affrontate a partire dai ragazzi e dal loro contesto, affinché si sentano loro i primi motori del cambiamento

Foto dell’autore La Redazione

I trenta finalisti del concorso "Giovani innovatori - Generazione anticorruzione"

Continua a leggere Lettura 4 min
In Europa e nel mondo
7 dicembre 2017

Scandalo sui funerali di Mandela: mazzette e disorganizzazione dietro all'evento che ha commosso il mondo

Ricordi la scena del falso interprete di lingua dei segni al funerale di Madiba? È il simbolo dello scandalo emerso a quattro anni dalla morte di Madiba

Foto dell’autore Andrea Spinelli Barrile

Scandalo sui funerali di Nelson Mandela: i fondi sarebbero stati mal gestiti e oggetto di una maxi-operazione di corruzione

Continua a leggere Lettura 7 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×