• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
26 maggio 2017

Notizie di corruzione in primo piano: il riassunto della settimana

Caso Rolex, Vicari si dimette. Si corrompe anche per i permessi di soggiorno. Mani Pulite fa 25 anni e Riparte il futuro presenta un modo inedito per misurare l’impatto della corruzione

Foto dell’autore Edoardo Garibaldi

Lettura 4 min • Una risposta
Tweet

1) Caso Rolex a Trapani, si dimette sottosegretario Vicari. Indagato Crocetta

Si allarga l’azione della procura di Trapani che ha già coinvolto e costretto alle dimissioni la sottosegretario ai Trasporti, Simona Vicari (indagata), e messo agli arresti domiciliari il candidato sindaco di Trapani, Girolamo Fazio e l’armatore Ettore Morace. Risulta indagato anche Rosario Crocetta, il presidente della regione Sicilia. Questa parte dell’inchiesta si concentra sulla probabile richiesta di Morace di allungare il periodo di collegamento nave con le Isole Egadi. Crocetta dichiara: “ Sono sereno. In Sicilia ho ridotto la spesa per il trasporto marittimo di circa 30 milioni di euro. Sarebbe un modo molto singolare per agevolare gli armatori”.

2) La febbre alta dell’Italia: al via Il Termometro della Corruzione

Giovedì mattina a Montecitorio è stata presentata l’ultima iniziativa di Riparte il futuro: “Il Termometro della Corruzione”. Un report che misura l’impatto che la “febbre” del malaffare ha in Italia e i rimedi possibili: trasparenza, digitalizzazione, legalità. Alla cerimonia di presentazione era presente anche la presidente della Camera Laura Boldrini che definisce la corruzione “una vera rapina nei confronti della comunità”.

presentazione termometro corruzione


3) Al via il processo Marra, Raggi pronta a testimoniare

“Se ci sarà bisogno testimonierò, perché è un dovere richiesto dal codice”, così commenta la sindaca di Roma, Virginia Raggi, la possibilità di testimoniare al processo che ha messo in difficoltà l’amministrazione della Capitale. L’ex capo del personale del Comune di Roma, Raffaele Marra, e l’imprenditore edile Sergio Scarpellini sono imputati per concorso in corruzione. Per gli inquirenti Marra avrebbe acquistato un appartamento, intestato poi alla moglie, grazie a un contributo di 367mila euro dell’imprenditore Scarpellini. L’udienza slitta alla giornata di venerdì per lo sciopero degli avvocati.

4) 25 anni Mani pulite, Cantone: “Non servono altri reati, ma più trasparenza”

“La corruzione è meno eclatante ma più diffusa”. A dichiararlo è stato il presidente dell’autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone, al Suor Orsola Benincasa di Napoli in occasione del convegno “Le nuove frontiere della corruzione”. “La corruzione - continua Cantone - è qualitativamente meno grave ma quantitativamente più diffusa. Se le cose stanno così, dobbiamo capire il perchè. La corruzione trova terreno fertile nei mille gangli della Pubblica amministrazione. Per questo sono contrario a introdurre altre tipologie di reato, servono trasparenza e semplificazione”.

5) Le vie corrotte per il permesso di soggiorno

Ottenere il permesso di soggiorno è l’obiettivo di centinaia di migliaia di migranti che arrivano nel nostro Paese per vie diverse. Così c’è chi trae beneficio da questo bisogno concedendo la cittadinanza a stranieri senza i requisiti. La polizia ha effettuato sette arresti ad Augusta tra i quali figurano dipendenti del Comune siciliano, su cui indaga la magistratura. L’operazione prende il nome “Siracusao Meravigliao” dall’attività investigativa, avviata nell’aprile del 2016, che ha posto l’attenzione su un anomalo afflusso di cittadini brasiliani nella zona. A Modena, invece, la magistratura indaga su un atto di possibile corruzione per ottenere permessi di soggiorno, nei guai sono finiti anche due poliziotti oltre che dipendenti del Comune.

Tag
  • Rassegna corruzione
  • Corruzione della settimana
Leggi anche:
Aggiornamenti
14 aprile 2018

4 primari in manette a Milano, indagini sugli appalti Rai Tv, mazzette Eni anche in Congo

Le notizie di corruzione della settimana

Foto dell’autore Maurizio Bongioanni

Corruzione nella sanità e tv italiane, novità sul coinvolgimento di Eni in Africa

Continua a leggere Lettura 5 min
Aggiornamenti
6 aprile 2018

Sanità ligure nel mirino, fisco trasparente, appalti in cambio di buoni benzina

Tutte le principali notizie della settimana su corruzione e dintorni

Foto dell’autore Maurizio Bongioanni

Le principali notizie di corruzione e trasparenza amministrativa che hanno fatto discutere questa settimana

Continua a leggere Lettura 6 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×