• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
23 febbraio 2016

Decreto trasparenza: con #Foia4Italy ascoltati 60.000 italiani

Il ministero ha ricevuto i rappresentanti della società civile sul tema della libertà di accesso ai dati della Pubblica amministrazione

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

“Con noi sono state ascoltate le richieste di trasparenza di 60mila italiani”. I rappresentanti della rete Foia4Italy, di cui Riparte il futuro è membro insieme a altre 30 organizzazioni della società civile italiana, sono stati ascoltati presso il ministero per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione. Sul tavolo le osservazioni sul testo dello schema di decreto sulla trasparenza approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 gennaio.

In rappresentanza del governo e del Parlamento erano presenti il Digital Champion Riccardo Luna, l’on. Anna Ascani e i tecnici del dipartimento della Funzione Pubblica. Per Foia4Italy erano presenti, oltre a Ernesto Belisario, iniziatore di Foia4Italy, Guido Romeo per Diritto di Sapere, Ugo Bonelli per Stati Generali dell’Innovazione (SGI), Fernanda Faini del Circolo Giuristi Telematici, Susanna Ferro per Transparency Italia e Federico Anghelé per Riparte il futuro.

Al centro dell’incontro le osservazioni sollevate da Foia4Italy nel documento riassuntivo trasmesso al Ministero alla fine della settimana scorsa. In particolare il coordinamento con l’accesso agli atti già previsto dalla legge 241/90; le eccezioni, troppo generiche ed estensive; l’esigenza di rendere il procedimento per la richiesta il meno oneroso per l'utente, garantendo una risposta espressa da parte dell'amministrazione.

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook

Aderendo alla nostra petizione acconsenti a ricevere via email informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di Riparte il futuro. Tuteliamo la tua privacy. Puoi disiscriverti in ogni momento.

“Abbiamo apprezzato il metodo - ha dichiarato Federico Anghelé - il governo ha deciso di ascoltare le richieste della società civile. Foia4Italy si sta rivelando uno strumento validissimo che, aggregando le principali realtà impegnate nella lotta alla corruzione e per il diritto alla trasparenza, coniuga la forza dell’opinione pubblica e le competenze degli esperti. Un’esperienza che non si ferma certo qui”. “Avere un vero Freedom of Information Act è un indispensabile per la lotta alla corruzione nel nostro Paese - ha sottolineato Susanna Ferro.

“Ci preoccupa molto la questione dei costi che le Amministrazioni possono richiedere per le richieste di accesso ad atti e documenti - ha aggiunto Ugo Bonelli - Abbiamo ribadito la necessità della gratuità per richieste di atti digitali e la definizione di un criterio standard per stabilire i costi delle richieste di documenti disponibili in formato cartaceo”. 

“Ci aspettiamo che il governo continui a interpellare anche nelle fasi successive la società civile, così come ha fatto oggi con Foia4Italy, dimostrando di prendere in seria considerazione le istanze dei cittadini,” ha concluso Fernanda Faini.

Ora il testo del decreto legislativo dovrà raccogliere i pareri obbligatori ma non vincolanti del Parlamento, della Conferenza Stato-Regioni e del Consiglio di Stato prima di tornare agli uffici legislativi del ministero e al Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva.

 

 

 

Tag
  • Foia4Italy
  • Pubblica amministrazione
  • Comunicato stampa
Leggi anche:
Rule of law
20 novembre 2019

Contro disuguaglianze, rassegnazione, sfiducia nasce la lobby “buona” dei cittadini

Foto dell’autore Comunicato stampa

Milano, 18/11/2019 : Arriva in Italia The Good Lobby con l’obiettivo di unire i cittadini intorno a una  lobby “buona” capace di difendere il bene comune. È questo l’obiettivo ambizioso che si pone The Good Lobby, l’organizzazione europea che sbarca oggi in Italia aprendo…

Continua a leggere Lettura 6 min
22 ottobre 2019

Il rinvio della norma sul contante è preoccupante. Temiamo che finisca in un nulla di fatto

Foto dell’autore

E’ stata promossa una petizione per chiedere l’approvazione di una legge che una volta per tutte contrasti l’evasione fiscale e il riciclaggio

Continua a leggere Lettura 3 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×