• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Rule of law
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
12 febbraio 2015

#guerraaglievasori: chiediamo a Matteo Renzi che gli evasori fiscali vengano puniti

Con l’inserimento di una soglia di tolleranza al 3% c'è il rischio che chi evade resti impunito

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet

Tra un rinvio e l’altro il decreto anticorruzione è di nuovo fermo sul tavolo del governo: mentre al Senato si cerca un accordo sul testo del ddl di Pietro Grasso, depositato 2 anni fa, è slittata ancora la scadenza per la presentazione degli emendamenti governativi e il ministro Orlando non ha rispettato l'impegno di rendere noto un testo entro la settimana. 

In tutto questo c’è il rischio che gli evasori fiscali restino impuniti, con l’inserimento di una soglia di tolleranza al 3%: in altre parole sarebbe legale rubare il 3% sul fatturato totale della propria attività.

Su questo punto non possiamo concedere nessuna tolleranza e per questo chiediamo al premier Matteo Renzi qualcosa di molto semplice: che gli evasori fiscali vengano puniti con le misure adeguate.

Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti per fermare questo ennesimo attacco alla giustizia e invitiamo tutti gli italiani a partecipare in massa inviando a Renzi un "cartolina" che gli faccia sapere come la pensiamo su questo punto.

Condividi ora questo post e chiedi ai tuoi contatti di unirsi a noi. E scrivi a Matteo Renzi via Twitter con l'hashtag #guerraaglievasori!

Tag
  • Matteo Renzi
  • Norma del 3%
  • Evasione fiscale
  • Evasori fiscali
  • Giustizia
  • #guerraaglievasori
Leggi anche:
In Europa e nel mondo
31 ottobre 2017

Condannato per corruzione il rampollo della famiglia Obiang: uno smacco alla cleptocrazia africana

La sentenza francese apre nuovi scenari in tema di diritto universale

Foto dell’autore Andrea Spinelli Barrile

Teodoro Nguema Obiang, vicepresidente della Guinea Equatoriale, è colpevole di corruzione, riciclaggio, appropriazione indebita e falso secondo la Corte di Parigi

Continua a leggere Lettura 10 min
Rule of law
26 giugno 2017

Salute della giustizia e corruzione: parlano i dati

La correlazione, messa in luce dal Termometro della Corruzione di Riparte il futuro, misura la febbre dell’Italia

Foto dell’autore Laura Ghisellini

La buona salute della giustizia è uno dei primi fattori che condizionano lo sviluppo di un Paese, nonché uno dei primi indicatori connessi al livello di malaffare

Continua a leggere Lettura 5 min • Una risposta
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×