• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione Europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
30 giugno 2015

Foia4Italy nella riforma della PA: "Primo importante passo. Ora occhi aperti fino al risultato finale"

Approvato all'unanimità l'emendamento che delega il Governo ad adottare il Freedom of Information Act. "Il nostro scopo è ottenere, anche in Italia, strumenti per controllare l’operato dell’amministrazione"

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet

Scatto in avanti per il Freedom of Information Act in Italia. La commissione Affari Costituzionali della Camera ha infatti approvato all'unanimità l'emendamento al ddl Madia, presentato da due deputati Pd, Anna Ascani e Paolo Coppola, che dovrebbe rendere accessibili gli archivi della pubblica amministrazione al pubblico e portare con il FOIA il diritto per ogni cittadino ad accedere, anche via web, ai documenti della PA.

"Occhi aperti, ma si tratta di un primo, importante risultato", dicono i promotori di FOIA4Italy, progetto nato dalla società civile italiana, attiva da anni su trasparenza, libertà di informazione, accesso ai dati di cui Riparte il futuro fa parte. Lo scopo, sostenuto da una petizione firmata on line da oltre 21mila cittadini ottenere, anche in Italia, strumenti già disponibili in molti altri Paesi per controllare l’operato dell’amministrazione e snellire il suo lavoro. Vogliamo norme sulla trasparenza moderne, di larga applicazione e facilmente utilizzabili dai cittadini. E questo è certamente un primo passo in questa direzione".

Ora la palla passa dal Parlamento al Governo che è chiamato ad approvare un vero FOIA. E per noi il vero FOIA è quello che rispetta i nostri dieci punti. Anche per questo rilanciamo la nostra campagna.

UNISCITI A NOI PER VINCERE QUESTA BATTAGLIA DI CIVILTA' »

Tag
  • Foia
  • Foia4Italy
  • Trasparenza
Leggi anche:
Trasparenza
28 novembre 2018

Ministra Bongiorno, sulla trasparenza non si torna indietro

Agenda e registro della trasparenza essenziali per conoscere chi influenza le decisioni pubbliche.

Foto dell’autore Federico Anghelé

Oggi la ministra della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno ha finalmente riaperto i lavori dell’Open Government Partnership, il protocollo internazionale che promuove trasparenza, anticorruzione e open data a livello nazionale .

Continua a leggere Lettura 3 min
Trasparenza
31 ottobre 2018

La ministra Bongiorno bocciata in trasparenza

Ha rimosso il registro e l’agenda degli incontri con i lobbisti - voluto da Madia - e non ha più convocato l’Open Government Partnership.

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Ha rimosso il registro e l’agenda degli incontri con i lobbisti - voluto da Madia - e non ha più convocato l’Open Government Partnership.

Continua a leggere Lettura 5 min • Una risposta
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×