• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
14 marzo 2013

Giornata della memoria: Gian Carlo Caselli sul voto di scambio politico-mafioso

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet

l43-gian-carlo-caselli-121227192642_big


Il 16 Marzo a Firenze, durante la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie promossa dall'associazione Libera, Riparte il futuro organizza un seminario per parlare del pesante prezzo che quotidianamente paghiamo a causa della corruzione. Oltre all'intervento del Prof. Alberto Vannucci, autore del libro edito da EGA "Atlante della corruzione" e alla testimonianza di Roberta Mauri e Daniela Marcone, figlie di vittime della corruzione, parteciperà al seminario anche Gian Carlo Caselli, Procuratore Capo presso il Tribunale di Torino.
Noto magistrato anti-mafia, Caselli è proprio in questi giorni impegnato nella maxi-inchiesta Minotauro sulle infiltrazioni dell’ndrangheta in Piemonte, tra voto di scambio, favori e appalti.


Sarà l'occasione per affrontare con un occhio rivolto all'attualità il tema del voto di scambio politico-mafioso, protagonista della seconda fase della campagna Riparte il futuro. Una folta delegazione di braccialetti bianchi infatti, i 274 parlamentari che in campagna elettorale hanno accettato di aderire a Riparte il futuro, sta per portare in Parlamento l'istanza chiesta a gran voce da oltre 160.000 italiani: cominciare a modificare la normativa anti-corruzione a partire dalla legge simbolo della lotta ovvero il 416 ter sullo scambio elettorale politico mafioso.

Sarà interessante parlarne proprio con Gian Carlo Caselli, che in questi giorni sta seguendo personalmente il processo MInotauro sulla 'ndrangheta a Torino, procedimento che sta portando alla luce intricati e inquietanti risvolti in cui sono coinvolti sindaci, assessori, onorevoli e terminali della malavita.

Il tema del voto di scambio politico-mafioso è di importanza cruciale perché riguarda quel patto malavitoso che consente l'ingresso della criminalità organizzata  nelle Istituzioni. Firmare affinché i parlamentari, anche coloro che non hanno ancora risposto all'appello di Riparte il futuro, accettino di impegnarsi per modificare la normativa sul voto di scambio entro i primi 100 giorni dall'inizio della legislatura è il primo passo per colpire al cuore la corruzione.

FIRMA ORA »
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×