• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 6
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
16 giugno 2014

Hai mai pensato di denunciare la corruzione di cui sei stato testimone?

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet
Gli scandali di Expo 2015 a Milano e del Mose di Venezia riaccendono i riflettori sull’emergenza corruzione in Italia.

Scoprire la corruzione non è semplice. Ma capita, soprattutto all’estero, che ci siano cittadini che vogliano denunciare ciò di cui si trovano ad essere testimoni. Si definisce whistleblower, e già il fatto che la parola non abbia un convincente corrispettivo in italiano la dice lunga.

Abbiamo provato a raccontarvelo in questo video: guardatelo e condividetelo con i vostri amici. Aiuterete a promuovere la cultura della trasparenza.



Whistleblowing from riparte il futuro on Vimeo.

Whistleblower vuol dire letteralmente “suonatore di fischietto”: si tratta di quel lavoratore che denuncia un illecito di cui è venuto a conoscenza all’interno dell’organizzazione in cui lavora, pubblica o privata che sia. Negli Stati Uniti chi denuncia è protetto da leggi federali e nazionali e, in molti casi, viene addirittura ricompensato in denaro dallo Stato. In Italia invece, come anche in altri Paesi d’Europa, c’è ancora tanta strada da fare.

In questi giorni, sulla scia dello scandalo Expo, ha visto la luce “Expoleaks”: una vera e propria piattaforma per il whistleblowing promossa da IRPI - Investigative Reporting Project Italy e da Wired Italia. Si tratta di uno strumento a disposizione di chi voglia e abbia il coraggio di raccontare in totale anonimato a dei giornalisti indipendenti eventuali illeciti di cui è venuto a conoscenza sul lavoro.

I rischi corsi da chi si oppone alla corruzione sono ancora troppo alti. Spesso chi denuncia viene visto come un traditore e le ripercussioni sulla vita lavorativa e privata sono ingiustificabili: mobbing, minacce e isolamento diventano pratiche subite quotidianamente.

In Italia e in Europa si può e si deve fare di più per tutelare chi ha il coraggio di denunciare e per promuovere la cultura della trasparenza e della cooperazione.

Aiutaci a diffondere questa iniziativa: abbiamo già convinto 62 nuovi parlamentari europei - di cui 22 italiani - a impegnarsi a Bruxelles e Strasburgo per una direttiva sul whistleblowing. E ora chiediamo risposte concrete al Governo Renzi.

Non possiamo più accettare che chi rompe il muro dell’omertà perda il lavoro o rischi la vita.
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×