• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione Europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
9 settembre 2018

Una Iena al ministero, il Consiglio d'Europa saluta positivamente il ddl "SpazzaCorrotti", tangenti sull'accoglienza immigrati a Brescia

Tutte le notizie di corruzione della settimana, in sintesi

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 5 min • Inizia la discussione
Tweet

L'endorsement del GRECO 

Questa settimana il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl “Spazza Corrotti” proposto dal ministro Alfonso Bonafede. Un testo che, tra le altre cose accoglie alcune delle proposte che Riparte il futuro ha presentato personalmente al ministro agli inizi di agosto (pentiti di corruzione, trasparenza sui finanziamenti alle fondazioni politiche...). Si parla anche di Daspo, di agente provocatore e lentezza dei Tribunali. La lotta alla corruzione “farà risparmiare miliardi di euro allo Stato”, ha affermato il vicepremier Luigi Di Maio. Il testo ha ottenuto l’endorsement anche da parte del Consiglio d’Europa: "Le proposte vanno nella direzione giusta come auspicato dal GRECO [organo anticorruzione del Consiglio d'Europa, ndr] nei suoi rapporti sull'Italia". Scrive su Twitter segretario esecutivo del Greco Gianluca Esposito. Tuttavia, per "una valutazione definitiva è necessario il testo finale".

Blockchain applicata alla Pa

Molte ricerche e sperimentazioni dimostrano con sempre maggiore chiarezza che a blockchain può realmente creare una nuova prospettiva di sviluppo digitale e uno dei terreni in cui potrebbe essere più efficacemente applicata risulta essere proprio la Pubblica amministrazione. Non solo quindi la tecnologia dei registri distribuiti può incidere sui processi e sul business ma si pensa potrà cambiare in modo radicale il sistema di relazioni tra i cittadini e le Istituzioni pubbliche seguendo una logica decentralizzata e distribuita che consente un avvicinamento e una maggiore partecipazione alla “cosa pubblica”. Se ne parla in questo interessante approfondimento.

Il caso della ex Iena Giarrusso

Una Iena può essere considerata attendibile per assumere un ruolo importante alla guida dell’“osservatorio sui concorsi nell’università e negli enti di ricerca”? La domanda è rimbalzata sui giornali e non solo in questi giorni quando il sottosegretario all’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato che l’ex Iena Dino Giarrusso, candidato alla Camera con il M5S ma non eletto, si occuperà di questo delicato compito. Il ruolo non è formalizzato in termini istituzionali e c’è chi lamenta il fatto che Giarrusso sia stato scelto in virtù dei suoi chiacchierati servizi di infotaiment piuttosto che in base a una selezione trasparente e meritocratica (cardine della materia su cui dovrebbe vigilare). "Non comprendo quali possano essere le ragioni delle polemiche seguite alla mia scelta, se non la paura di avere maggiore trasparenza e maggiore meritocrazia nel mondo dell'Accademia e della Ricerca" ribatte Fioramonti.

Una grazia per Guarischi

Ha chiesto “solo” una decina giorni di grazia al Presidente della Repubblica perché gli permetterebbe di ottenere una riduzione di un anno di pena e di richiedere l’affidamento ai domiciliari anziché tornare in carcere. È la mossa dell’ex consigliere lombardo di FI Massimo Gianluca Guarischi, ovvero dei suoi avvocati, condannato nei mesi scorsi per corruzione in via definitiva a 5 anni (che verrebbero dunque ridotti a 4). La condanna definitiva per Guarischi è arrivata lo scorso aprile ma nel mentre l’ex consigliere lombardo è rimasto comunque libero ed è tuttora all’estero per lavoro, perché la domanda di grazia parziale ha sospeso l’esecuzione della pena che gli rimane da scontare.

Tangenti sull'immigrazione a Brescia

Un imprenditore, un “faccendiere” e un maresciallo della Guardia di Finanza sono stati arrestati per corruzione in seguito a un’ordinanza emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Brescia. Si suppone l’esistenza di un accordo corruttivo finalizzato a ottenere dal maresciallo l’indebita acquisizione di informazioni soggette a segreto investigativo in cambio di denaro. Oggetto delle informazioni pare fossero ipotesi di riciclaggio di somme di denaro, in parte costituite da pagamenti effettuati dalla Prefettura, a fronte dell’accoglienza di migranti richiedenti asilo accolti in strutture di questa provincia. L’imprenditore indagato si chiama Angelo Scaroni ed è considerato il “re dell’accoglienza” nel bresciano. Foto | Flickr

 

 

 

 

 

Tag
  • Rassegna corruzione
  • Corruzione della settimana
  • Alfonso Bonafede
  • Blockchain
  • Consiglio d'Europa
Leggi anche:
Rule of law
23 novembre 2018

Lo Spazza Corrotti passa alla Camera: cos’è cambiato?

Foto dell’autore Salvatore Papa

Con 288 voti favorevoli e 143 contrari la Camera ha approvato il disegno di legge Spazzacorrotti. Ora l’esame del ddl continua al Senato. Cosa è cambiato dopo la votazione rispetto al testo proposto alla Camera? Andiamo a vedere!

Continua a leggere Lettura 6 min
Aggiornamenti
4 ottobre 2018

Ddl Spazzacorrotti: cosa prevede e cosa manca

L'analisi di Riparte il futuro sul testo presentato alla Camera, che accoglie alcune delle proposte fatte al ministro Bonafede tra cui i pentiti di corruzione

Foto dell’autore Salvatore Papa

Grande attenzione al contrasto e passi avanti sulla trasparenza della politica e dei finanziamenti. Più carenti i punti sulla prevenzione. Assente la riforma della prescrizione

Continua a leggere Lettura 12 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×