• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
22 luglio 2013

Il Presidente Grasso ha risposto all'appello di Riparte il futuro: comicia la discussione in Commissione giustizia

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet

20130722_Delegazione_Riparte il futuro_5028


Grazie ai 26.000 italiani che hanno firmato in pochi giorni l'appello, il Presidente Pietro Grasso è intervenuto accelerando l'iter di riforma del 416 ter sullo scambio elettorale politico mafioso, già approvato all'unanimità dalla Camera.
Innanzitutto ha attribuito alla Commissione giustizia del Senato poteri deliberanti e poi ha dato avvio immediato all'iter di riforma.

Una delegazione di Riparte il futuro è stata convocata a Palazzo Madama, assieme alla rappresentanza dell'intergruppo dei braccielatti bianchi, con l'obiettivo di procedere con la calendarizzazione e ottenere una legge, che risponda alle istanze della campagna promossa da Libera e Gruppo Abele, entro l'estate. Alla riunione erano presenti vari esponenti di quasi tutte le forze politiche, aderenti all'integruppo: Mario Sberna (Scelta Civica), Rosa Villecco Calipari (Pd), Claudio Fava (Sel), Rosanna Scopelliti (Pdl), Sergio Puglia (M5s).

Detto, fatto: alle 17:oo di oggi 22 luglio la relazione del sen. Palma, avvierà la discussione congiunta, in sede deliberante della Commissione giustizia del Senato, in materia di scambio elettorale politico-mafioso.

Si legge nell'agenda dei lavori del Senato:
"Nell'articolo 1 dell'A.S. 948, già approvato dalla Camera in testo unificato, l'articolo 416-ter del Codice penale è sostituito dal seguente: «Art. 416-ter. (Scambio elettorale politico-mafioso). Chiunque accetta consapevolmente il procacciamento di voti con le modalità previste dal terzo comma dell'articolo 416-bis in cambio dell'erogazione di denaro o di altra utilità è punito con la reclusione da quattro a dieci anni. La stessa pena si applica a chi procaccia voti con le modalità indicate al primo comma».

La Comissione Giustizia fisserà le date utili all'approvazion definitiva.

Chiediamo che la riforma avvenga in tempi brevi e consevando intatta la sostanza approvata alla Camera, ovvero l'introduzione dell'"altra utilità" tra le ragioni dello scambio.

SIAMO A UN PASSO DAL TRAGUARDO: FIRMA »
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×