• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
23 dicembre 2013

Imprenditori di domani. A scuola di integrità al Gruppo Abele

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet

foto


“Se i corrotti fanno dell’unione la loro forza, gli onesti devono fare lo stesso", diceva Lev Tolstoj. Una frase perfetta per descrivere l'obiettivo della campagna Riparte il futuro: mettere insieme tutte le parti sane dell’economia, delle istituzioni, della società civile, per sconfiggere la corruzione e generare quel cambiamento in grado di risvegliare le coscienze, l’economia e la cultura del nostro Paese.

Proprio con questo spirito lo scorso 20 dicembre Leonardo Ferrante, referente scientifico della campagna, ha tenuto al Gruppo Abele di Torino un corso rivolto ai venti  allievi del Master of businnes administration dal titolo “Imprenditoria e integrità: perché è importante tenere la corruzione fuori dalla porta”. La Scuola di alta formazione al management di Torino forma la classe imprenditoriale di domani “investendo sul futuro”, come si legge nel portale. Capire e contrastare il problema corruzione - lo sappiamo bene - è condizione indispensabile per guardare al futuro, da qui l'interesse della scuola alle attività della campagna promossa da Libera e Gruppo Abele.

Sappiamo infatti quali sono i costi economici della mancanza di legalità sul sistema-Paese: più disoccupazione giovanile, meno fondi destinato a ricerca e sviluppo, meno investimenti dall’estero, servizi in crisi (e per questo Riparte il futuro ha lanciato la campagna per promuovere la tutela del servizio pubblico di tutela della salute). A questi costi economici corrispondono effetti istituzionali e culturali ugualmente devastanti: sfiducia nei confronti delle istituzioni, mancanza di partecipazione democratica, diffusione della cultura del “tutto e subito”.

Gli allievi sono stati stimolati su tre concetti chiave che Riparte il futuro rivolge a tutto il mondo imprenditoriale italiano:

1. La corruzione non conviene mai: nel medio e lungo periodo ne perde anche chi oggi crede di ottenerne un vantaggio, perché si troverà alle prese con un sistema asfittico.
2. Se si entra nel circuito della corruzione, si diventa ricattabili per sempre.
3. Un sistema che premia diritto e merito è quello in cui non si fa uso della corruzione, che resta “l’arma dei mediocri” cioè di chi non può contare sul proprio valore ma solamente sugli accordi occulti.

Ci auguriamo che questi ragazzi continuino sul percorso intrapreso, per diventare una classe dirigenziale sana, forte, in grado di garantire al nostro Paese legalità e sviluppo economico.

foto 11


 
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×