• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione Europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
6 settembre 2018

In attesa del Ddl antitangenti di Bonafede, ecco il piano d'azione che gli abbiamo proposto

Per rendere efficace la battaglia alla corruzione servono trasparenza sulle fondazioni politiche e sulle candidature, una legge sul lobbying e il potenziamento del whistleblowing

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 8 min • Inizia la discussione
Tweet

È annunciato: tra poche ore verrà reso noto dal ministro Alfonso Bonafede il Ddl #SpazzaCorrotti, che promette di dichiarare una vera e propria guerra all'ultimo sangue ai corrotti italiani. 
Si parla già dei contenuti: Daspo, Agente provocatore e anche pentiti di corruzione. Proprio quest'ultimo argomento era parte della lista di proposte che abbiamo portato personalmente al ministro all'inizio di agosto, con la richiesta di tenerle a mente per il piano d'azione.

Ieri abbiamo pubblicato la nostra linea sui temi della repressione e giustizia penale. Oggi facciamo lo stesso con la prevenzione e la trasparenza.

Ecco cosa avevamo proposto al ministro. Restiamo in attesa di vedere se ci ha ascoltato come promesso!

Whistleblowing

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook

Aderendo alla nostra petizione acconsenti a ricevere via email informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di Riparte il futuro. Tuteliamo la tua privacy. Puoi disiscriverti in ogni momento.

L’italia deve farsi parte attiva in Europa affinché la bozza di Direttiva presentata dalla Commissione lo scorso 23 aprile non resti lettera morta e diventi realtà prima della fine della legislatura, che si chiuderà ad aprile 2019. Auspichiamo infatti che il governo italiano in sede di Consiglio dell’Unione europea proponga di migliorare il testo e solleciti un’approvazione rapida della Direttiva che potrebbe avere ricadute positive sulle legislazioni di tutti i Paesi membri, che, fatte poche eccezioni, hanno oggi normative molto carenti se non del tutto assenti nella protezione di chi, segnalando corruzione sul posto di lavoro, subisce mobbing, atti persecutori, licenziamenti ingiustificati.

Anche per quanto riguarda la L. 179/2017 recentemente introdotta, sarà opportuna una revisione alla luce di un’analisi accurata dei primi risultati. In particolare andrebbero affrontati alcuni aspetti tralasciati dalla legge tra cui il trattamento delle segnalazioni anonime, gli incentivi ai whistleblower, l’estensione a tutte le tipologie di lavoratori, la piena applicazione al settore privato.

Fondazioni politiche

La legge Letta sui finanziamenti ai partiti si limita a regolamentare il finanziamento ai partiti, senza aver affrontato in modo complessivo quello della politica, mancando infatti specifiche prescrizioni anche per candidati, fondazioni, associazioni, think tank e movimenti. Questi soggetti, oggi, non hanno gli stessi elementari obblighi di trasparenza dei partiti e non sono perciò vincolati a presentare un bilancio, a evidenziare chi paga e in che modo sono utilizzati i soldi ricevuti. In assenza di linee guida, think tank, fondazioni e associazioni proliferano e diventano lo strumento più utilizzato per finanziare direttamente i candidati e la politica in un contesto dove regna l’opacità. Il rischio, in assenza di trasparenza è che le forze politiche siano soprattutto dipendenti da finanziamenti di aziende, corporation e soggetti che potrebbero voler condizionare le loro attività, aspettandosi qualcosa in cambio del loro sostegno finanziario. la legislazione attuale tocca solo il tema delle fondazioni di “diretta” espressione dei partiti, proponiamo di allargare a fondazioni e associazioni le misure sulla trasparenza dei finanziamenti e  i maggiori obblighi di rendicontazione previsti per i partiti.

Candidati trasparenti

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook

Aderendo alla nostra petizione acconsenti a ricevere via email informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di Riparte il futuro. Tuteliamo la tua privacy. Puoi disiscriverti in ogni momento.

Troppo spesso le forze politiche non esercitano più quel ruolo di filtro nella scelta dei candidati alle elezioni e ai cittadini capita di dover votare i cosiddetti “impresentabili”, candidati a incarichi pubblici condannati per reati anche gravi, imputati o altre volte considerati vicini alle mafie. Noi crediamo che chi aspira a ricoprire un ruolo pubblico debba essere al di sopra di ogni sospetto.
Proponiamo a tal fine un sistema che garantisca la piena trasparenza delle candidature e che vincoli chi aspira a ricoprire cariche pubbliche a rendere disponibile online: il curriculum vitae, per conoscere le competenze e gli altri incarichi pubblici ricoperti, a livello locale o nazionale; lo status giudiziario, per far emergere condanne, carichi pendenti e capi di imputazione; la situazione patrimoniale e reddituale, per aiutare a rilevare se lo stile di vita condotto corrisponde a quanto dichiarato o guadagnato; i finanziamenti ricevuti durante la campagna elettorale, anticipandone l'obbligo di pubblicazione nel periodo elettorale, così da poter determinare il grado di autonomia e imparzialità degli stessi e una dichiarazione di interessi finanziari, per comprendere i potenziali conflitti di interessi personali o mediati.
Fondamentale la previsione di un sistema sanzionatorio per chi non rispetta gli obblighi di pubblicazione e per chi dichiara il falso. Soprattutto in merito alle dichiarazioni sullo status giudiziario, fra le sanzioni andrebbero previste specifiche condizioni di decadenza e incandidabilità dalla carica.
Chi si candida a rappresentare i cittadini nelle istituzioni, chiede agli elettori un atto di fiducia, ed è normale che, in cambio, rinunci alla riservatezza su alcune informazioni in virtù di un diritto preminente,  quello della piena conoscibilità di tali informazioni da parte dei cittadini, che devono potere essere in grado di operare una scelta consapevole.

Lobbying

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook

Aderendo alla nostra petizione acconsenti a ricevere via email informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di Riparte il futuro. Tuteliamo la tua privacy. Puoi disiscriverti in ogni momento.

I decisori pubblici si trovano sempre più spesso a fare scelte complesse, su temi che prevedono grandi competenze tecniche. È fondamentale perciò rendere più aperto e trasparente il processo decisionale, permettendo un coinvolgimento di tutti i soggetti in campo, in modo che le parti interessate, dai diversi rappresentanti degli interessi economici alle comunità locali, ai cittadini, all’accademia, possano esprimersi. Occorre dare a tutti l’opportunità di esprimersi evitando quelle asimmetrie informative dovute ai mezzi economici o alle relazioni intessute. Senza mettere tutti i soggetti sullo stesso piano, si rischia un’estrema opacità che, da una parte, lasci mani libere a faccendieri, e dall’altra privi i cittadini della possibilità di sapere chi ha influenzato le decisioni pubbliche, decisioni che hanno ricadute sulle vite di ciascuno di noi. Per questo proponiamo una regolamentazione complessiva dell’attività di lobbying, come già avviene in numerosi altri Paesi e nelle istituzioni europee.

Riteniamo fondamentale che l’Italia si doti di un registro pubblico dei lobbisti, valido per tutte le istituzioni, la cui iscrizione obbligatoria sia vincolante all’esercizio delle attività di rappresentanza e che preveda un codice etico di condotta.

Accanto al registro andrebbe introdotta un’agenda pubblica degli incontri tra politici e lobbisti, dove ognuna delle parti sia vincolata a comunicare i dati relativi agli incontri svolti, i temi in discussione e la documentazione depositata.

Vanno promosse consultazioni pubbliche da parte delle istituzioni che permettano a tutti gli stakeholder di essere informati sulle intenzioni dei decisori pubblici e di fornire così un loro parere garantendo, inoltre, la mappature di tutte le influenze nel processo di decision making.

Infine, affinché la norma abbia validità non solo sul piano teorico ma anche nella prassi quotidiana, va delineato un quadro sanzionatorio serio, volto a colpire i comportamenti illeciti e valido in egual misura sia per i lobbisti che esercitino la propria attività fuori dal registro o fuori dall’agenda pubblica sia per i pubblici decisori che non registrino gli incontri.

 

Tag
  • Ddl Spazza Corrotti
  • Alfonso Bonafede
  • Ministero della giustizia
Leggi anche:
Rule of law
23 novembre 2018

Lo Spazza Corrotti passa alla Camera: cos’è cambiato?

Foto dell’autore Salvatore Papa

Con 288 voti favorevoli e 143 contrari la Camera ha approvato il disegno di legge Spazzacorrotti. Ora l’esame del ddl continua al Senato. Cosa è cambiato dopo la votazione rispetto al testo proposto alla Camera? Andiamo a vedere!

Continua a leggere Lettura 6 min
Aggiornamenti
4 ottobre 2018

Ddl Spazzacorrotti: cosa prevede e cosa manca

L'analisi di Riparte il futuro sul testo presentato alla Camera, che accoglie alcune delle proposte fatte al ministro Bonafede tra cui i pentiti di corruzione

Foto dell’autore Salvatore Papa

Grande attenzione al contrasto e passi avanti sulla trasparenza della politica e dei finanziamenti. Più carenti i punti sulla prevenzione. Assente la riforma della prescrizione

Continua a leggere Lettura 12 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×