• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
29 settembre 2014

"La corruzione è un problema di cultura" dice Raffaele Cantone

Accanto alle regole del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici esistono altri "Codici" che agiscono sotto la superficie e che vengono determinati da leadership colluse

Foto dell’autore Massimo Di Rienzo

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

"La corruzione è un problema di cultura" dice Raffaele Cantone, Presidente dell'Anac. Proviamo ad entrare nel merito di questa affermazione, descrivendo un'ipotesi concreta.

Alcuni eventi corruttivi emergono a seguito di indagini giudiziarie, o attraverso denunce di cittadini/comitati, o attraverso inchieste giornalistiche ledendo significativamente la reputazione di una amministrazione pubblica.

All’interno dell’amministrazione non sono state fatte segnalazioni su tali condotte. L’analisi del rischio, in assenza di evidenze/segnalazioni, non ha rilevato niente di anomalo e, quindi, non sono state approntate particolari soluzioni preventive. L’amministrazione fronteggia un incombente rischio di fallimento etico.

Analisi:

  • Si può prevedere che, in un significativo numero di casi, l’evento corruttivo sia effettivamente stato rilevato da funzionari/dirigenti, ma che non sia stato portato all’attenzione né dei responsabili interni né all’esterno (nonostante un preciso obbligo di legge a segnalare).

Ipotesi:

  • È probabile che i funzionari/dirigenti che hanno rilevato eventi corruttivi abbiano dovuto risolvere, in piena solitudine, il dilemma etico di agire per la segnalazione di tali comportamenti (Whistleblowing) o non agire e che abbiano scelto la seconda opzione.

Perchè?

È probabile che la cultura della micro-organizzazione, intesa come forza che governa le relazioni tra le persone, nonché come costruzione e mantenimento di rapporti di potere, abbia condizionato l'operato del potenziale segnalatore che, anche in assenza di un atteggiamento collusivo, ha scelto di non segnalare.

È probabile, cioè, che accanto alle regole del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento all'articolo 8, esistano altri "Codici" che agiscono sotto la superficie e che vengono, in larga parte, determinati da leadership colluse e rafforzati da comportamenti compiacenti degli altri dipendenti.

Quei Codici orientano la micro-organizzazione al perseguimento di interessi illeciti ed esprimono un'etica propria, ad esempio, della "salvaguardia del gruppo".

Ed ecco che la "cultura" deviante resiste, influenza il comportamento di chi non ha ancora deciso da che parte stare, si rafforza incurante delle regole e delle procedure formali.

L'osservazione e la condivisione tra i dipendenti di cosa rappresentano e come si muovono questi altri "Codici" è un modo per contrastarli. Gli strumenti di contrasto saranno, se necessari, anche di natura organizzativa (si pensi all'adozione di una specifica policy dell'amministrazione per la tutela del segnalante o alla rotazione del personale).

Il Piano Nazionale Anticorruzione individua nella misura "formazione di contenuto generale con approccio valoriale" lo strumento per l'emersione di questo mondo di regole sotterranee e potenti.

E' un'occasione che le amministrazioni faticano a cogliere anche per motivi comprensibili di adeguamento al complesso impianto normativo della legge 190/2012 e della normativa che ne è derivata.

Ma è un percorso da perseguire con forza se non vogliamo che la prevenzione della corruzione affondi nel tecnicismo.


 

Massimo Di Rienzo è formatore/consulente sui temi dell’integrità, della trasparenza e dell’etica della Pubblica Amministrazione.

Collabora con Amministrazioni regionali, Amministrazioni comunali, Aziende sanitarie locali, Agenzie nazionali (FormezPA, INEA), Organizzazioni del Terzo Settore (Save the Children, Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi).

Scrive su @spazioetico

Contatto email: m_dirienzo@hotmail.com

Tag
  • Anticorruzione
  • Raffaele Cantone
  • Corruzione
  • Massimo Di Rienzo
  • Etica pubblica
Leggi anche:
Aggiornamenti
6 aprile 2018

Sanità ligure nel mirino, fisco trasparente, appalti in cambio di buoni benzina

Tutte le principali notizie della settimana su corruzione e dintorni

Foto dell’autore Maurizio Bongioanni

Le principali notizie di corruzione e trasparenza amministrativa che hanno fatto discutere questa settimana

Continua a leggere Lettura 6 min
Trasparenza
1 marzo 2018

Cantone ha ragione: troppo silenzio su corruzione in questa campagna elettorale

Priorità alla legge sulle lobby e sul finanziamento a fondazioni e associazioni para-politiche

Foto dell’autore Comunicato Stampa

La campagna "Candidati Trasparenti" è in linea con la denuncia del presidente ANAC

Continua a leggere Lettura 4 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×