

Proteggere chi segnala l'illegalità: l'analisi del testo approvato alla Camera
Abbiamo studiato punto per punto la legge sul whistleblowing. Ecco i punti positivi e quelli da migliorare
Finalmente la Camera ha approvato un testo organico che affronta il tema cruciale del whistleblowing ovvero la tutela di chi segnala corruzione e illegalità sul proprio posto di lavoro.
L'Italia aveva già firmato le carte internazionali anticorruzione di ONU e OCSE ma all'impegno non era seguita finora alcun tipo di strategia concreta. Inoltre, l’unica legge nazionale che parla di whistleblowing, la L.190/12 cosiddetta "Severino", è insufficiente a normare la disciplina in tutta la sua complessità.
Cosa cambierà nella nostra vita se il testo verrà approvato anche al Senato? Abbiamo analizzato il testo, articolo per articolo, e abbiamo rilevato i punti forti e deboli di una legge che rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale. Ecco le nostre valutazioni in sintesi e - se vuoi approfondire - nel dettaglio »
Semaforo Verde:
L'approvazione a larga maggioranza alla Camera della proposta di legge presentata dall'onorevole Francesca Businarolo del M5S è il primo passo per colmare questo vuoto normativo. Il testo è organico e dettagliato, sia per il settore pubblico che per il privato.
Semaforo giallo:
L’impianto normativo regge in termini complessivi, tuttavia sono presenti alcune criticità che rischiano di generare confusione. Non è infatti del tutto chiara la differenza tra segnalazione e denuncia e manca una casistica di condotte da rilevare; non si riesce a sapere che ne sarà delle segnalazioni anonime né si fa il minimo accenno alla possibilità di includere i fruitori dei servizi; non si controllano i controllori e non si registrano tutti i casi in un database nazionale; restano troppo basse le sanzioni per chi discrimina e non si dice cosa accade se, segnalando, spuntano fuori le mafie.
Semaforo rosso:
Non va dimenticato che il segnalante può attraversare incertezze e insiside prima di decidere di parlare, mettendo a rischio la propria posizione sul lavoro. Per questo, deve essere strutturato un percorso formale chiaro in ogni tappa e deve essere garantita una rete di sostegno sia dal punto di vista psicologico che eceonomico. Inoltre restano ancora troppe domande senza risposta: in quali casi bisogna rivolgersi all’Autorità nazionale, al proprio Responsabile anticorruzione o alla Corte dei conti? Chi può accompagnare, guidare, sostenere il segnalante in questa scelta fin dall’inizio e durante tutte le fasi? E chi può aiutarlo se, proprio a causa della segnalazione, si trova in difficoltà economiche?
Infine, nel settore privato, il meccanismo di tutela del segnalante non funziona se la legge resta vincolata all'adozione del Modello 231.
Partecipa alla discussione