• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 3
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
7 aprile 2016

La satira di Maurizio Crozza svela i lati oscuri del Freedom of Information Act

Il decreto trasparenza di Marianna Madia spiegato da un improbabile "Tim Cook"

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet
 

 

Il Freedom of Information Act approvato in via preliminare dal governo non funziona. Lo sostengono l'Autorità Nazionale Anticorruzione, il Consiglio di Stato e oltre 75.0000 cittadini firmatari della petizione Foia4Italy.

Tanti in questi mesi hanno espresso pubblicamente un parere critico rispetto al decreto che dovrebbe garantire l'accesso ai dati della Pubblica amministrazione ma che di fatto non rispetta le attese. 
Anche Maurizio Crozza, nei panni di un improbabile Tim Cook, svela i lati "oscuri" del decreto trasparenza di Marianna Madia (minuto 3:13) : ad esempio il silenzio-diniego, che solleva le amministrazioni dall'obbligo di giustificare una mancata risposta, e il proliferare delle eccezioni all'accesso.

Proprio oggi i delegati della rete Foia4Italy, compreso il nostro campaigner Federico Anghelè, saranno auditi dalle Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato e vedremo se il governo risponderà nei fatti alle richieste della società civile.

Aiutaci a diffondere la petizione!

Tag
  • FOIA4Italy
  • Maurizio Crozza
  • Decreto trasparenza
Leggi anche:
Rule of law
14 marzo 2018

Legislatura che va, legislatura che viene: cosa è stato fatto contro la corruzione negli ultimi 5 anni?

L'Italia è migliorata di 18 posizioni nella classifica mondiale della corruzione, anche grazie allo stimolo della società civile

Foto dell’autore Chiara Caprio

Facciamo il punto sull'anticorruzione in Italia: Whistleblowing, Codice Antimafia, Foia e gli altri provvedimenti approvati durante la XVII legislatura

Continua a leggere Lettura 11 min
Trasparenza
5 febbraio 2018

Un anno di FOIA: abbiamo interrogato gli enti pubblici per capire se funziona e chi lo usa

Tutti i dati sulle richieste effettuate da giornalisti e cittadini in un anno dall’entrata in vigore del Freedom of Information Act

Foto dell’autore Camilla Cupelli

Passato un anno dall’approvazione del Freedom of Information Act, è possibile tracciare un bilancio del suo utilizzo da parte della società civile

Continua a leggere Lettura 10 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×