
31 gennaio 2013

Le due anime della corruzione
Lettura 3 min
•
Inizia la discussione

Abbiamo detto che la corruzione è un fenomeno subdolo, spesso travisato e mal comunicato. Solo conoscendolo possiamo combatterlo in maniera davvero efficace.
Proviamo ad analizzare le sue due 'anime':
- lo scambio segreto.
Il politico prende quello che deriva dal potere che detiene e lo mette in vendita al miglior offerente. Il privato ha tutta la convenienza a comprarlo: in questo modo ne guadagna personalmente a scapito di chi segue le regole.
La corruzione conviene subito a chi la pratica mentre a perderne nel tempo siamo tutti noi, pur non partecipando a questo deleterio accordo.
Dato che è segreta, quindi invisibile fino a quando non viene scoperta, è difficile comprendere quanto ci costa davvero e possiamo solo intuire gli effetti dannosi che ha sulle nostre vite. Il fenomeno incide ad esempio sulla disoccupazione, sull'aumento delle disuguaglianze sociali, sulla mancanza di investimenti per l'innovazione e lo sviluppo, specialmente dall'estero. Solo per fare alcuni esempi.
- il tradimento delle leggi e della fiducia sociale.
Un Paese in cui non ci si fida di chi ci rappresenta, la politica viene ritenuta sporca e tutti i politici uguali. Il sentimento di rassegnazione non fa altro che favorire chi attua le pratiche corruttive, continuando a garantirgli posti di potere. E' un circolo vizioso che non porta a niente. Per Riparte il futuro lottare contro la corruzione significa quindi:
- portare alla luce gli effetti spesso taciuti del fenomeno sulle vite di ognuno di noi e, forti di queste consapevolezze, creare strategie di prevenzione e contrasto. Lo faremo tramite il blog, le iniziative in tante piazze italiane, l'uso degli open data, la presenza sui territori e altri strumenti che cresceranno nel corso del tempo.
- ricucire la fiducia sociale tra elettori e eletti, ridare voce alle forze sane del Paese, per tener fuori i corrotti e corruttori dalla vita politica economica e sociale d'Italia. Per questo la prima fase della campagna cade in occasione delle prossime elezioni politiche: un Parlamento trasparente e una legge anticorruzione efficace e adeguata sono il punto da cui partire.
Leonardo Ferrante
Illustrazione Davide Franzetti
Partecipa alla discussione