

Lobbying e corruzione sono due cose diverse
Esistono anche lobbisti buoni e lobbisti anticorruzione che rappresentano gli interessi di chi desidera un mondo più giusto e meritocratico.
Secondo le stime di Corporate Europe, a Bruxelles ci sono circa 1500 lobby e 30mila lobbisti che promuovono o difendono gli interessi delle grandi aziende, delle associazioni di categoria, ma anche di organizzazioni non governative, associazioni per la tutela dei diritti sociali o dell'ambiente, nei confronti del sistema politico-istituzionale.
Al contrario di ciò che molti pensano, infatti, il lobbista non è sempre un amico dei potenti: colui che rappresenta una lobby è in prima istanza un professionista che cerca di influenzare i decisori pubblici in base agli interessi di chi lo ha ingaggiato. Solo quando avvengono atti illeciti si può parlare di corruzione, altrimenti il rapporto tra un vero lobbista e i palazzi del potere è da considerarsi di natura professionale.
Esistono anche lobbisti buoni e lobbisti anticorruzione, che rappresentano gli interessi di chi desidera un mondo più giusto e meritocratico.
Transparency International e Riparte il futuro stanno lavorando per far luce sul lobbismo nell'Ue. Abbiamo bisogno di regole più severe e di un registro affidabile per monitorare le attività dei lobbisti.
Partecipa alla discussione