

LuxLeaks: i cittadini stanno con chi denuncia l'illegalità.
Ecco come i cittadini europei hanno accolto le due voci di giustizia che hanno rivelato lo scandalo fiscale LuxLeaks davanti alla Corte d'appello di Lussemburgo.
Antoine Deltour e Raphael Halet, le due voci di giustizia che hanno permesso di scoprire uno dei più grandi scandali fiscali d’europa, sono stati condannati dalla Corte penale di Lussemburgo. Queste due persone, a costo di pagare personalmente le conseguenze e le ritorsioni, hanno rivelato a tutto il mondo che oltre 340 multinazionali stipulavano accordi di elusione fiscale con il governo lussemburghese.
In questo video si vede cosa è successo al loro arrivo davanti alla Corte d'appello presso la quale si sarebbe tenuta l’udienza. Ecco come hanno reagito le persone comuni, i cittadini, ben consapevoli dell’importanza della giustizia fiscale. La solidarietà rivolta ai due whistleblower è stata strepitosa.
È il momento di pretendere una legge in difesa di chi denuncia la corruzione. Troppo spesso queste persone pagano per la propria onestà, subendo mobbing a lavoro, minacce o mettendo in pericolo la propria vita.
Il 21 gennaio 2016, la proposta di legge sulla tutela dei lavoratori che segnalano episodi corruttivi è stata approvata dall’Aula della Camera dei deputati con 281 voti favorevoli. La palla è successivamente passata al Senato, dove però la commissione competente (Affari Costituzionali) non ha ancora calendarizzato la discussione in merito. Non possiamo più aspettare.
***
Aggiornamento del 27 ottobre 2017- La discussione sul DDL whistleblowing arriverà alla Camera dei Deputati il 14 novembre 2017. L'ultimo passaggio prima dell'approvazione definitiva di una legge che finalmente protegga chi segnala la corruzione.
Aggiornameto del 18 ottobre 2017 - Dopo oltre 600 giorni di stallo, il Senato ha finalmente approvato la legge che protegge chi segnala illegalità e malaffare sul posto di lavoro (i cosiddetti whistleblower), segnando un importante passo avanti nella prevenzione della corruzione in Italia.
Partecipa alla discussione