• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › In Europa e nel mondo
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
18 gennaio 2017

LuxLeaks: i cittadini stanno con chi denuncia l'illegalità.

Ecco come i cittadini europei hanno accolto le due voci di giustizia che hanno rivelato lo scandalo fiscale LuxLeaks davanti alla Corte d'appello di Lussemburgo.

Foto dell’autore Pietro Mensi

Lettura 3 min • 30 risposte
Tweet

Antoine Deltour e Raphael Halet, le due voci di giustizia che hanno permesso di scoprire uno dei più grandi scandali fiscali d’europa, sono stati condannati dalla Corte penale di Lussemburgo. Queste due persone, a costo di pagare personalmente le conseguenze e le ritorsioni, hanno rivelato a tutto il mondo che oltre 340 multinazionali stipulavano accordi di elusione fiscale con il governo lussemburghese.

In questo video si vede cosa è successo al loro arrivo davanti alla Corte d'appello presso la quale si sarebbe tenuta l’udienza. Ecco come hanno reagito le persone comuni, i cittadini, ben consapevoli dell’importanza della giustizia fiscale. La solidarietà rivolta ai due whistleblower è stata strepitosa.

Firma la petizione

chiudi

oppure

Firma con Facebook
petizione con change.org privacy

È il momento di pretendere una legge in difesa di chi denuncia la corruzione. Troppo spesso queste persone pagano per la propria onestà, subendo mobbing a lavoro, minacce o mettendo in pericolo la propria vita. 

Il 21 gennaio 2016, la proposta di legge sulla tutela dei lavoratori che segnalano episodi corruttivi è stata approvata dall’Aula della Camera dei deputati con 281 voti favorevoli. La palla è successivamente passata al Senato, dove però la commissione competente (Affari Costituzionali) non ha ancora calendarizzato la discussione in merito. Non possiamo più aspettare.

***

Aggiornamento del 27 ottobre 2017- La discussione sul DDL whistleblowing arriverà alla Camera dei Deputati il 14 novembre 2017. L'ultimo passaggio prima dell'approvazione definitiva di una legge che finalmente protegga chi segnala la corruzione.

Aggiornameto del 18 ottobre 2017 - Dopo oltre 600 giorni di stallo, il Senato ha finalmente approvato la legge che protegge chi segnala illegalità e malaffare sul posto di lavoro (i cosiddetti whistleblower), segnando un importante passo avanti nella prevenzione della corruzione in Italia.

Tag
  • Evasione fiscale
  • Whistleblower
  • LuxLeaks
  • Whistleblowing
  • Vocidigiustizia
Leggi anche:
Whistleblowing
23 gennaio 2018

LuxLeaks: la sentenza rischia di complicare ulteriormente la vita dei whistleblower

Intervista a Anne Myers direttore di WIN – Whistleblowing International Network

Foto dell’autore Andrea Spinelli Barrile

A che punto siamo (realmente) con il processo LuxLeaks che vede imputati Antoine Deltour e Raphaël Halet

Continua a leggere Lettura 11 min
Whistleblowing
12 gennaio 2018

Sentenza LuxLeaks: la maratona giudiziaria è appena cominciata

Antoine Deltour torna in Appello mentre per Halet si attende la sentenza sula protezione delle fonti

Foto dell’autore Andrea Spinelli Barrile

Annullata la sentenza che condannava il whistleblower del caso LuxLeaks, Antoine Deltour. Ma è una vittoria a metà

Continua a leggere Lettura 7 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×