• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
27 aprile 2015

MafiaMaps, un'app per mappare il fenomeno mafioso in Italia

Come partecipare all'iniziativa crowdfunding #mappiamolitutti per finanziare il progetto

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

Come si distribuisce il fenomeno mafioso sul territorio italiano, come infiltra i suoi tentacoli nelle varie città? Di che entità sono i vari giri di affari e che settori riguardano? Quali sono le inchieste in corso in ogni provincia e quali i casi di cronaca che hanno colpito il territorio? E al contempo: dove si trovano i beni confiscati alla mafia? Quali sono le associazioni attive sul campo e gli eventi dedicati?

L'ambizioso progetto MafiaMaps intende rispondere a tutte queste domande mediante un'app per smartphone e tablet che permetterà a tutti i cittadini di consultare la prima enciclopedia geolocalizzata del fenomeno mafioso in Italia. Nata dall’evoluzione di WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie si baserà sul più grande database sulla criminalità organizzata mai realizzato nel nostro Paese e sarà in grado di fare ricerche avanzate in qualsiasi luogo.

Lo strumento, nato dall'idea di Pierpaolo Farina e progettato assieme a un team di giovani di WikiMafia, ha l'obiettivo di diffondere conoscenza ma anche di coltivare memoria, dando visibilità a tutte quelle iniziative che oggi sul territorio proseguono la battaglia di chi ha pagato con la vita l'impegno contro le mafie.

Ma MafiaMaps è per ora solo una bella idea cheha bisogno di tutti noi per essere concretizzata: dal 21 marzo è attiva la campagna crowdfunding #mappiamolitutti per sostenere l'iniziativa con una donazione volontaria. I fondi raccolti saranno utilizzati per mappare via via tutto il territorio italiano partendo dalle principali città per poi estendersi anche alle piccole realtà locali, dove spesso il fenomeno mafioso si radica nel profondo lontano dai riflettori mediatici.

"Ci rivolgiamo a voi, studenti, studiosi, giornalisti, professori, blogger, appassionati, associazioni, comitati, antimafiosi e cittadini di ogni ordine e grado. Scrivete questa pagina del movimento antimafia con noi, condividete la nostra passione, realizziamo insieme questo sogno - dicono i ragazzi di MafiaMaps lanciando un appello agli italiani - Noi abbiamo deciso di smettere di lamentarci e di fare. Ci auguriamo che vogliate combattere questa battaglia insieme a noi. Perché l’Italia è un paese troppo bello per lasciarlo in mano loro. Riprendiamocelo."

Il team di sviluppo sarà composto da giovani ricercatori under-30, tutti laureati con tesi sulla criminalità organizzata con il Prof. Nando dalla Chiesa.

COME FINANZIARE IL PROGETTO?

Puoi contribuire come Singolo, Associazione o Sponsor. La via più rapida è su www.mafiamaps.it: scegli l’importo da donare e la relativa "ricompensa" ed esegui la donazione. È possibile donare anche durante gli eventi di WikiMafia (trovi tutti gli eventi qui).

Ma è prevista anche la classica formula con bonifico bancario, tutte le informazioni sul sito.

Tag
  • MafiaMaps
  • Mafia
  • App
  • WikiMafia
  • Nando Dalla Chiesa
Leggi anche:
Aggiornamenti
21 dicembre 2017

Legge sui testimoni di giustizia: un ulteriore passo avanti nella lotta all'illegalità

Dopo le tutele ai whistleblower, arriva in extremis la legge in difesa di chi denuncia le cosche mafiose

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Arriva in extremis la legge in difesa di chi denuncia le cosche mafiose, i testimoni di giustizia

Continua a leggere Lettura 2 min
Rule of law
1 dicembre 2017

Testimoni di giustizia e quella legge che non arriva

"Sono loro, i mafiosi, a doversene andare dalla mia terra, non io": l'intervista a Ignazio Cutrò, presidente dell'Associazione Nazionale Testimoni di Giustizia

Foto dell’autore Chiara Caprio

La riforma della legge per i testimoni di giustizia è necessaria per tutelare chi contrasta le mafie, ma è a rischio affossamento

Continua a leggere Lettura 10 min • 2 risposte
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×