

MafiaMaps, un'app per mappare il fenomeno mafioso in Italia
Come partecipare all'iniziativa crowdfunding #mappiamolitutti per finanziare il progetto
Come si distribuisce il fenomeno mafioso sul territorio italiano, come infiltra i suoi tentacoli nelle varie città? Di che entità sono i vari giri di affari e che settori riguardano? Quali sono le inchieste in corso in ogni provincia e quali i casi di cronaca che hanno colpito il territorio? E al contempo: dove si trovano i beni confiscati alla mafia? Quali sono le associazioni attive sul campo e gli eventi dedicati?
L'ambizioso progetto MafiaMaps intende rispondere a tutte queste domande mediante un'app per smartphone e tablet che permetterà a tutti i cittadini di consultare la prima enciclopedia geolocalizzata del fenomeno mafioso in Italia. Nata dall’evoluzione di WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie si baserà sul più grande database sulla criminalità organizzata mai realizzato nel nostro Paese e sarà in grado di fare ricerche avanzate in qualsiasi luogo.
Lo strumento, nato dall'idea di Pierpaolo Farina e progettato assieme a un team di giovani di WikiMafia, ha l'obiettivo di diffondere conoscenza ma anche di coltivare memoria, dando visibilità a tutte quelle iniziative che oggi sul territorio proseguono la battaglia di chi ha pagato con la vita l'impegno contro le mafie.
Ma MafiaMaps è per ora solo una bella idea cheha bisogno di tutti noi per essere concretizzata: dal 21 marzo è attiva la campagna crowdfunding #mappiamolitutti per sostenere l'iniziativa con una donazione volontaria. I fondi raccolti saranno utilizzati per mappare via via tutto il territorio italiano partendo dalle principali città per poi estendersi anche alle piccole realtà locali, dove spesso il fenomeno mafioso si radica nel profondo lontano dai riflettori mediatici.
"Ci rivolgiamo a voi, studenti, studiosi, giornalisti, professori, blogger, appassionati, associazioni, comitati, antimafiosi e cittadini di ogni ordine e grado. Scrivete questa pagina del movimento antimafia con noi, condividete la nostra passione, realizziamo insieme questo sogno - dicono i ragazzi di MafiaMaps lanciando un appello agli italiani - Noi abbiamo deciso di smettere di lamentarci e di fare. Ci auguriamo che vogliate combattere questa battaglia insieme a noi. Perché l’Italia è un paese troppo bello per lasciarlo in mano loro. Riprendiamocelo."
Il team di sviluppo sarà composto da giovani ricercatori under-30, tutti laureati con tesi sulla criminalità organizzata con il Prof. Nando dalla Chiesa.
COME FINANZIARE IL PROGETTO?
Puoi contribuire come Singolo, Associazione o Sponsor. La via più rapida è su www.mafiamaps.it: scegli l’importo da donare e la relativa "ricompensa" ed esegui la donazione. È possibile donare anche durante gli eventi di WikiMafia (trovi tutti gli eventi qui).
Ma è prevista anche la classica formula con bonifico bancario, tutte le informazioni sul sito.
Partecipa alla discussione