• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 6
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Rule of law
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
13 febbraio 2015

Nessun beneficio penitenziario per i condannati al 416ter: un altro tassello sta per essere aggiunto

La Commissione Giustizia della Camera ha votato all’unanimità per la sospensione

Foto dell’autore Leonardo Ferrante

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet

Le carceri, si sa, sono strapiene. Per questo per alcuni reati minori spesso si evita la pena detentiva (non sempre la forma migliore per il recupero della persona) e si concedono quelli che si chiamano benefici penitenziari: lavori all’esterno, permessi premio, affidamento in prova, detenzione domiciliare, semilibertà...

A breve, si spera, tali benefici non saranno più ammessi per chi è condannato per voto di scambio politico-mafioso. Oggi infatti la Commissione Giustizia della Camera ha votato all’unanimità per la loro sospensione. Un modo concreto per ribadire come la gravità del reato sia decisamente forte e a rischio di reiterazione.

Il voto di scambio infatti è una pratica che mette in crisi la democrazia e mina le istituzioni, perché salva i politici corrotti dalla competizione elettorale e spalanca la società e i mercati legali ai clan criminali. E’, in sintesi, il sistema di cooperazione criminale più funzionale, perché non richiede necessariamente l’appartenenza mafiosa del politico e garantisce invisibilità ai boss. Con Riparte il futuro lo abbiamo ripetuto incessantemente durante i 400 giorni che sono stati necessari per modificare il testo con l'aggiunta della voce “altra utilità” tra le ragioni perseguibili dello scambio. Per ottenere questo primo grande importante risultato abbiamo raccolto centinaia di migliaia di firme.

Se è vera l’importanza di una pena forte (ragione per cui incoraggiamo il parlamento ad andare avanti sulla sospensione dei benefit), è fondamentale che ci sia la certezza del “chi sbaglia paga”: ci auguriamo quindi che qualunque cosa serva per garantire la rottura del legame tra politico e mafioso venga fatto,  tenendo in conto che il comportamento va scoraggiato all’origine da una legge efficace e chiara.

Qualora il nuovo testo del 416 ter non produrrà gli effetti sperati (ad oggi è troppo presto per dirlo) torneremo infatti a farci sentire.

Tag
  • 416ter
  • Voto di scambio
  • Scambio elettorale politico-mafioso
Leggi anche:
Rule of law
7 marzo 2018

Le mafie possono ancora condizionare le elezioni con il voto di scambio?

Il 416ter visto da magistrati e avvocati. L'inchiesta in collaborazione con Lettera43

Foto dell’autore La Redazione

Le condanne per corruzione politico-elettorale sono ancora poche: inchiesta esclusiva sul 416ter

Continua a leggere Lettura 6 min • Una risposta
Rule of law
1 marzo 2018

Mafie e corruzione. Chi le ha viste?

Il tema dell'intreccio tra politica e criminalità sembra sparito dai radar della campagna elettorale

Foto dell’autore La Redazione

Alla vigilia delle elezioni Politiche, l'inchiesta esclusiva sul 416ter in collaborazione con Lettera43

Continua a leggere Lettura 5 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×