• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
16 settembre 2014

Nicola Porro: «Le politiche anticorruzione sono da "socialismo reale"». Questa ci mancava.

Foto dell’autore Daniele Caporale

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet
nicola porroChe le politiche anticorruzione fossero da “socialismo reale” era finora un pensiero inedito.

Eppure è quello che espressamente emerge dalle parole di Nicola Porro in un articolo comparso ieri online.

Il vice-direttore de Il Giornale vede nel potere di commissariamento delle aziende corrotte assegnato all’Autorità anticorruzione, introdotto dalle norme emergenziali frutto degli scandali Expo e Mose, un rinnovamento della cultura anti-industriale.

In realtà, il ricorso alla corruzione da parte delle imprese ne mostra tutta l’incapacità di operare attraverso la qualità, l’innovazione, l’organizzazione efficace, la competitività. Non è infatti un caso che molte convenzioni internazionali insistano sul perseguimento della corruzione internazionale che falsa le regole del gioco, in special modo quella OCSE contro la corruzione dei pubblici ufficiali stranieri del 1997 e in vigore in Italia dal 2000. Le istituzioni garanti del mercato globale poi, dal FMI alla BM, ribadiscono a più riprese lo stesso concetto.

Solo una vera lotta alla corruzione può essere garanzia per le imprese, affinché quelle sane possano affermarsi sul mercato e non soccombere per colpa di quelle che esercitano logiche corruttive. Vanno invece eliminati tutti quegli orpelli burocratici che piuttosto che incoraggiare l’impenditoria obbligano alla logica dell’elusione delle regole: è su questo che è fondamentale un confronto onesto tra mondo imprenditoriale e istituzioni democratiche.

Rivolgere invece, come fatto da Porro, un appello alle imprese affinché si ribellino alla possibilità di legiferare sull’autoriciclaggio (definito dal giornalista “invenzione rischiosa per i privati”) e su quei reati civetta che anticipano e fondano la corruzione è in realtà una chiamata alle armi controproducente. Non vogliamo credere che l’imprenditoria nazionale abbia bisogno, per esistere, di questi mezzi: servono piuttosto regole certe. Lo dimostrano coloro che, in assenza di queste regole, sono incapaci di organizzarsi per garantire una ripresa economica.

Soprattutto occorre un clima di sincero dialogo per colmare la “falla” denunciata da Porro in chiusura di articolo: una falla che è un baratro di legalità. La lotta alla corruzione non è per le buone coscienze, ma è per far ripartire questo Paese, fermo al palo proprio per l’assenza di un vero ed efficace contrasto al fenomeno ormai da troppi anni.

Leonardo Ferrante
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×