

Al via l'Osservatorio sulla corruzione
La piattaforma presentata alla XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia monitora 150 milioni di fonti online
In occasione della XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Riparte il futuro lancia l’Osservatorio sulla corruzione che, tramite l’osservazione dei big data con oltre 150 milioni di fonti online monitorate (testate, blog, social network), offre una visione aggiornata e accurata del dibattito pubblico online attorno al tema della corruzione.
“Più persone sono in grado di conoscere un fenomeno negativo, ne parlano e lo portano alla luce, meno questo fenomeno è destinato a ripetersi - afferma Priscilla Robledo di Riparte il futuro. - Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione di giornalisti, ricercatori e cittadini uno strumento che permette di acquisire maggiore consapevolezza su un problema che frena lo sviluppo del nostro Paese.”
Grazie alla collaborazione con l’agenzia Accurat, è stata realizzata una data visualization sui casi di corruzione che hanno destato maggior interesse online da aprile 2016 a dicembre 2017 mettendo in evidenza gli hashtag più diffuse, le parole più usate, il volume dei commenti e altri aspetti che aiutano a comprendere i fattori di viralità di una notizia.
Il PDF non è visibile? Clicca qui per scaricarlo
In pole position si classifica lo scandalo Consip con 287 giorni di presenza nei siti di informazione e 79 sui social network, seguito dal caso delle vacanze di lusso di Formigoni, dagli scandali sui concorsi universitari truccati all’Università di Firenze e dalla prescrizione di Verdini.
Ma quali sono i top social influencer sui temi legati alla corruzione per fascia di età?
Il PDF non è visibile? Clicca qui per scaricarlo
Analizzando la tipologia di personaggi che ha maggiore presa sugli utenti, divisi per fasce di età, si può notare che i più giovani (13-24) non si lasciano minimamente influenzare dalle figure politiche, quanto piuttosto da semplici individui della società civile, seguiti principalmente su Instagram e Twitter. Al contrario, nella fascia d’età tra i 25 e 54 anni si fa maggior riferimento ai leader politici che esprimono le loro opinioni, per poi passare in secondo piano tra gli over 55.
Quali sono i settori toccati dalla corruzione che hanno destato più interesse tra i cittadini?
Il PDF non è visibile? Clicca qui per scaricarlo
Negli ultimi due anni tra i temi che hanno suscitato maggior interesse l’istruzione si trova al primo posto con 40.029 articoli e post pubblicati e un bacino di utenza potenziale di 2,6 milioni seguita dai reati economici (29.615 articoli e post pubblicati e 1,7 milioni di utenti) e dalla sanità (29.604 articoli e post pubblicati e 1,4 milioni di utenti).
Quali sono state le cariche istituzionali più citate in casi di corruzione?
Il PDF non è visibile? Clicca qui per scaricarlo
Tra le cariche istituzionali più coinvolte in casi di corruzione si trovano sindaci, ministri, magistrati e giudici; quelli che colpiscono di più gli utenti pur essendo meno menzionati sono senatori magistrati, presidenti di Regione e pubblici ministeri.
Quali forze politiche hanno parlato più di corruzione in campagna elettorale?
Il PDF non è visibile? Clicca qui per scaricarlo
Il partito/movimento che più ha puntato sul tema “corruzione” durante la campagna elettorale delle Politiche 2018 è il MoVimento 5 Stelle soprattutto attraverso il sul leader Luigi di Maio, con post molto frequenti connotati da un seguito elevato. Liberi e Uguali con Pietro Grasso si è espresso di frequente sul tema corruzione nelle ultime settimane di campagna ottenendo risultati medi in termini di engagement. Segue la Lega, il cui leader però è quasi assente dal dibattito sul tema. I grandi assenti dal dibattito sulla corruzione sui social sono inoltre Forza Italia, Noi con L’italia, Fratelli d’Italia e Civica Popolare. Facebook rimane il social di propaganda preferito.
Sull’Osservatorio sarà possibile controllare in tempo reale quali sono i casi di corruzione più discussi del momento, quanto e come se ne parla sui social e quali sono i diversi punti di vista in gioco. L’utente potrà inoltre impostare parametri di ricerca avanzati per scandagliare le notizie presenti in rete sui fatti di corruzione passati e presenti.
-----
Riparte il futuro è la più grande organizzazione nazionale contro la corruzione. L’illegalità è il primo ostacolo alla crescita: la combattiamo per ridare un futuro all’Italia, senza mai rassegnarci. Insieme, sostenuti da 1.200.000 cittadini, stiamo ottenendo anno dopo anno leggi più efficaci, un’opinione pubblica più attenta, strumenti che aiutano i cittadini a creare cambiamento.
Partecipa alla discussione