• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 6
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
19 maggio 2014

Pochi i candidati italiani trasparenti. Solo 83 hanno risposto all'appello di Riparte il futuro, mentre in Europa il numero cresce di ora in ora

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet
Sulle candidature trasparenti e sugli impegni concreti contro la corruzione, i candidati italiani alle prossime elezioni Europee latitano rispetto ai colleghi degli altri paesi dell’Unione. A meno di una settimana dal voto del prossimo 25 maggio Riparte il Futuro scatta la fotografia dei candidati che hanno risposto all'appello e sottoscritto gli impegni concreti sulla trasparenza e la lotta al malaffare. Una fotografia in cui l’Italia, dove la campagna è stata lanciata e che figura ai primissimi posti in Europa per il dilagare della corruzione, è “maglia nera” rispetto agli altri Paesi e ai loro candidati all'Europarlamento.

Il monitoraggio di Libera e Gruppo Abele parla chiaro: su 282 candidati all’Europarlamento provenienti da tutti i paesi dell’Unione che hanno risposto positivamente all’appello mettendoci la faccia appena 83 sono quelli italiani: il 29,4% del totale.

Nella classifica nazionale al primo posto per numero di adesioni figura la lista L'Altra Europa per Tsipras con 22 candidati, pari al 26,5% del totale delle adesioni dall’Italia, seguita dal Partito democratico con 13 adesioni (15,6%). In terza posizione ex aequo Movimento 5 Stelle e Green Italia-Verdi Europei con 11 candidati (13,2%). L’Idv registra ad oggi 9 adesioni (10,8%), Scelta Europea 7 candidati (8,4%) e il Nuovo Centrodestra-Udc 4 (4,81%). Agli ultimi tre posti Forza Italia, con 3 candidati (3,6%), Lega Nord con due nomi (2,4% del totale) e Fratelli d'Italia, con l’1,2% e una sola adesione alla campagna sulla trasparenza e la lotta alla corruzione.

Schermata 2014-05-19 alle 13.55.14

Ai candidati alle prossime elezioni europee Riparte il Futuro chiede pochi concreti impegni: per gli italiani rendere pubblici curriculum vitae, condizione patrimoniale e reddituale, una dichiarazione sulla loro storia giudiziaria e i potenziali conflitti d’interesse. Per tutti, italiani e stranieri, l’impegno alla costituzione, se eletti, di un intergruppo contro la corruzione e le mafie che rilanci, attraverso concreti interventi normativi, il contrasto al crimine organizzato e all’illegalità.

“Mentre in Europa i candidati firmano e ci mettono la faccia, in Italia i candidati che hanno accettato di aderire alla campagna di Riparte il futuro, sostenuta da oltre 500.000 cittadini, sono ancora troppo pochi. Di fronte al ripetersi di scandali come quelli dell’Expo 2015 - spiega Enrico Fontana, coordinatore nazionale di Libera – servono cambiamenti concreti e verificabili. E la risposta deve arrivare dalla politica. Con leggi più efficaci e candidature trasparenti”.

L’elenco dei candidati che hanno aderito »

 
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×