• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
31 marzo 2018

Processo Ruby ter, pesanti sospetti su Sarkozy, giudice Saguto radiata

Tutti i fatti di corruzione della settimana

Foto dell’autore Camilla Cupelli

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

Ruby ter

Ennesimo rinvio a giudizio per Silvio Berlusconi, imputato nel processo Ruby ter a Milano per corruzione in atti giudiziari. Il processo inizierà il 9 maggio. L’accusa per l’ex premier è di aver aver versato denaro alle cosiddette “olgettine” nel corso delle indagini del 2011. A deciderlo è il gup Maria Vicidomini, che ha mandato a processo anche quattro delle ragazze coinvolte per corruzione e falsa testimonianza. Il processo è il terzo troncone legato alla vicenda Ruby, mentre il processo principale è già in corso e vede Berlusconi imputato insieme ad altre 23 persone.

La decisione del Csm

Il Csm ha deciso di rimuovere Silvana Saguto, ex presidente della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, dai ranghi della magistratura. La donna è sotto processo per la gestione illecita dei beni confiscati alla mafia e, in particolare, per la gestione delle nomine di amministratore giudiziario che avrebbero favorito anche familiari e amici. Mentre si attende l’esito, però, è arrivata intanto la sanzione disciplinare del Csm, che ha anche decretato per il giudice Fabio Licata la perdita di due mesi di anzianità. Mentre per Lorenzo Chiaramonte, anche lui collegato alla vicenda, è stata disposta la misura della censura.

Ombre su Sarkozy

I sospetti su Nicolas Sarkozy, ex presidente francese, si fanno sempre più pesanti. Pochi giorni dopo essere stato interrogato in stato di fermo e poi indagato per il presunto finanziamento ricevuto da Gheddafi, è stato rinviato a giudizio per corruzione e traffico d'influenza insieme al suo avvocato Thierry Herzog e all'ex magistrato Gilbert Azibert. Pare che dalle intercettazioni sul dossier libico sia emerso il tentativo da parte di Sarkozy di ottenere nel 2014 informazioni segrete sull’inchiesta su un presunto finanziamento della miliardaria Liliane Bettencourt che lo vedeva coinvolto.

La corruzione tentata...

Tentata corruzione nei confronti della Guardia di Finanza di Firenze, in manette due cittadini cinesi. I due si sarebbero presentati nella sede locale delle Fiamme Gialle con duemila euro in contanti per corrompere i militari del corpo. Entrambi di quarant’anni, residenti a Firenze e Campi Bisenzio, erano stati denunciati per gestione di attività di gioco d’azzardo in un bar della zona, dove era stata scoperta una bisca clandestina. Sembra che uno dei due fermati avesse chiesto un appuntamento fuori dalla caserma a un finanziere, che ha dirottato l’incontro, insospettito dalla richiesta.

...E quella riuscita

Senigallia, un ispettore di polizia avrebbe intascato migliaia di euro da un’agenzia investigativa modenese in cambio di informazioni su persone da assumere in una ditta. Le informazioni sarebbero state ottenute tramite accesso abusivo al sistema informatico del Ministero dell’Interno. Per lui è arrivata così l’interdizione per otto mesi dal lavoro. L’accusa formulata è di corruzione, accesso abusivo e rivelazione di segreto d’ufficio.

Tag
  • Rassegna corruzione
  • Corruzione della settimana
  • Silvio Berlusconi
Leggi anche:
Aggiornamenti
9 settembre 2018

Una Iena al ministero, il Consiglio d'Europa saluta positivamente il ddl "SpazzaCorrotti", tangenti sull'accoglienza immigrati a Brescia

Tutte le notizie di corruzione della settimana, in sintesi

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Ultimi aggiornamenti sulla corruzione, dal Ddl antitangenti che riceve l'endorsement del GRECO al caso del "re dell'accoglienza" bresciano

Continua a leggere Lettura 5 min
Aggiornamenti
1 settembre 2018

Morto Uccio, il cane antimafia, la Colombia fallisce il referendum anticorruzione, polemiche su Autostrade e Mose

Le notizie di corruzione della settimana

Foto dell’autore Laura Ghisellini

I principali fatti delle settimana sui temi della trasparenza e della legalità in Italia e nel mondo

Continua a leggere Lettura 6 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×