• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Whistleblowing
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
16 luglio 2019

Relazione ANAC sul whistleblowing, Rif: "Bene i numeri ma ora nessun passo indietro sulla Direttiva europea"

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet



“Il quarto rapporto annuale dell'ANAC sul whistleblowing presentato oggi dal Presidente Cantone non è solo incoraggiante, ma certifica che una legge di protezione per chi segnala corruzione servisse per far uscire allo scoperto potenziali illeciti sul posto di lavoro”, è quanto dichiara Federico Anghelé Responsabile Relazioni Istituzionali di Riparte il Futuro.

Cresce il numero di segnalazioni, con una media ad oggi di due al giorno. E’ il segno, per Riparte il futuro, che questo istituto è utile e risponde a una necessità reale del nostro Paese.
Aumenta la qualità delle segnalazioni ciò dimostra, per Riparte il futuro, come sia stato necessario dare alle persone il tempo di familiarizzare con la norma e acquistare fiducia nei confronti dell’istituto.

È da sottolineare l’aspetto -per Riparte il futuro- di come i whistleblower abbiano fatto ampio uso della piattaforma messa a disposizione da ANAC: tutti gli enti pubblici e privati dovrebbero adottare piattaforme informatiche che diano reali garanzie di sicurezza ai segnalanti. 

“Dispiace notare come i dirigenti che segnalano siano sempre troppo pochi: quest’anno solo il 5%”, rimarca Priscilla Robledo di Riparte il futuro. "Il dato sui dirigenti italiani è da sempre in contrasto con i trend internazionali, in base ai quali i profili dirigenziali sono più inclini a segnalare dei dipendenti” .

Infine, da rilevare la crescita delle segnalazioni da parte di militari e forze dell’ordine: un categoria di soggetti che invece la direttiva europea pare escludere dall’applicabilità della norma. 

Per Federico Anghelé di Riparte il futuro, “ci aspetta ora un lavoro importantissimo: anche grazie all’impegno di 90 organizzazioni di tutti gli Stati membri (tra cui la nostra), siamo riusciti a ottenere una Direttiva europea per la protezione dei whistleblower approvata ad aprile a larga maggioranza dal Parlamento di Strasburgo. Da settembre inizieranno i due anni necessari a recepirla anche in Italia: da un lato, il testo europeo contribuirà a migliorare la legge italiana; ma dall’altro dovremo prestare grande attenzione a non fare passi indietro rispetto ai diritti già conquistati in base alla legge italiana”.

Tag
  • #whistleblowing
  • Anac
  • Cantone
Leggi anche:
Corruzione
24 luglio 2019

Dimissioni Cantone da ANAC, Rif: "Siamo molto preoccupati"

Foto dell’autore Comunicato Stampa

La notizia delle dimissioni di Raffaele Cantone dalla Presidenza di ANAC certifica un clima pesantissimo, figlio di una pericolosa deriva che vede come un ostacolo Autorità che si sono dimostrate autentico presidio di legalità.

Continua a leggere Lettura 2 min
Whistleblowing
26 aprile 2019

Una settimana, due grandi risultati: la vittoria di Giambattista Sciré e l’approvazione della legge europea sul whistleblowing

Foto dell’autore Nicoló Di Tommasi

È il 2011 quando Giambattista Sciré decide di prendere parte ad un concorso per un incarico di ricercatore presso l’Università di Catania. È il candidato più titolato ma quel posto non lo avrà mai. Il 17 aprile 2019 è però giunta la sentenza del processo penale sulla vicenda e il giorno prima il parlamento UE ha approvato la direttiva sul whistleblowing.

Continua a leggere Lettura 4 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×