• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Economia
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
28 aprile 2017

I giovani giustificano la corruzione in azienda: è ammissibile per fare soldi e carriera

Lo studio di Ernst & Young analizza lo stato dell'anticorruzione, tra Millennials smaliziati e scarsa propensione alla denuncia sul posto di lavoro

Foto dell’autore Edoardo Garibaldi

Lettura 7 min • 21 risposte
Tweet

La corruzione è un fenomeno diffuso per Il 56% dei lavoratori italiani contro il 39% della media mondiale, ma quello che più colpisce è che sono proprio i giovani a non aver paura della corruzione. Non in Italia, ma nel mondo. Lo rivela “EY Fraud Survey”, un rapporto biennale curato da Ernst & Young, una delle quattro grandi società di revisione contabile e consulenza a livello mondiale. Lo studio si concentra sull’attività di imprese private operanti in 41 Paesi.

Le aziende come organismi

Il report fa riflettere sull'importanza dell'anticorruzione nelle aziende: essendo organizzazioni composte da uomini è importante che al loro interno sia sviluppata, e venga promossa, una scala di valori. Oggi come oggi le multinazionali danno importanza alla responsabilità sociale e ambientale della propria impresa: con la loro attività non devono arrecare danno all’ambiente in cui operano e cercare di avere effetti positivi su tutte le persone con cui operano. Questa cultura, sempre più attenta alla trasparenza e alla moralità dell'impresa, in un modo o nell’altro determinerà il modus operandi dei lavoratori e dei manager dell’impresa. Tuttavia tale cultura ha davanti a sé dei nemici.

L'incertezza politica e economica mondiale

I Paesi emergenti non crescono più come una volta, ma ormai ospitano le grandi aziende e rimangono un loro obiettivo. In economie non più in crescita come quelle dei BRICS degli ultimi anni, le multinazionali stanno incontrando dei problemi nel portare a termine operazioni profittevoli. In più anche l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti di America rappresenta un motivo di incertezza e al contempo una sfida per chi vuole fare business. Lo scoglio maggiore sembra quello di mantenere la cultura e la moralità aziendale intatte nel momento in cui i presupposti sui quali poggia vengono meno.

I valori dei Millenials

Cosa ne pensano i giovani, protagonisti dell'imminente futuro? Secondo il rapporto gli intervistati di età compresa tra i 25 e i 34 anni di età (il 32% del campione) hanno presentato una attitudine più rilassata nei confronti di comportamenti poco etici. Giovane non è dunque sinonimo di purezza. Il 73% dice che comportamenti non etici sono giustificati per mantenere l’azienda competitiva, un risultato di gran lunga superiore al 49% rilevato tra gli intervistati di età compresa tra i 45 e i 54 anni. La cosiddetta generazione Y o Millenials non solo guarda con tolleranza ai comportamenti non corretti delle proprie aziende, ma è convinta (per il 68%) che il management della propria azienda sia disposto a intraprendere azioni non propriamente lecite per supportare l’attività di business. Non a caso, tra i giovani, il 25% sarebbe disposto a pagare bustarelle per vincere o mantenere in vita un’attività di impresa. E non è tutto: nel 49% dei casi i giovani sono convinti che i propri colleghi siano pronti a comportamenti illeciti pur di supportare la propria carriera all’interno dell’azienda.

Dove sono i whistleblower

Il report analizza anche un altro tema chiave per l'anticorruzione in azienda: il ruolo dei whistleblower, ovvero chi segnala attività illecite sul posto di lavoro. La loro utilità è riconosciuta da tutti ma i dipendenti delle grandi aziende non sembrano così intenzionati a denunciare comportamenti non corretti. Enrst & Young tenta di identificare i motivi di questa propensione: in primo luogo solo il 21% è a conoscenza della possibilità di denunciare in maniera sicura e anonima comportamenti illeciti dei propri colleghi. In secondo luogo, il 48% degli intervistati che sono a conoscenza di comportamenti non cristallini ha ricevuto pressioni per non denunciare il fatto. Così la maggior parte degli intervistati (56%) ha preferito non farlo.

Il caso italiano

L’Italia si trova di fronte a delle sfide come altri Paesi del mondo. La digitalizzazione dell’attività di impresa espone le imprese e la collettività a nuovi tipi di minacce, così come la crescente globalizzazione porta a interlocuzioni con Paesi in cui la cultura e le leggi sono differenti rispetto a quelle italiane. Il nostro Paese però reagisce a rilento e con mezzi peculiari e talvolta laschi. In particolare il sondaggio evidenzia che più del 50% del campione intervistato in Italia non conduce analisi di rischio specifico di corruzione quando si effettuano investimenti in paesi terzi. “In Italia, invece, la regolamentazione delle pratiche anticorruzione - spiega in una nota Fabrizio Santaloia, partner di Ernst & Young Italia - si sta concentrando sull’analisi delle terze parti”. Per il 96% degli intervistati italiani, infatti, per contrastare opportunamente la corruzione è necessario conoscere la proprietà effettiva delle aziende con le quali si conducono affari. Nel contesto internazionale “la cooperazione per combattere frodi e corruzione si sta sempre più rafforzando - prosegue Santaloia - ma la percezione di una diffusione delle irregolarità nelle aziende rimane elevata e le organizzazioni continuano ad essere esposte a rischi rilevanti”.

Le soluzioni

Le soluzioni ci sono. Secondo il rapporto di Ernst & Young bisognerebbe adottare moderni mezzi di indagine - come la forensic analysis nelle comunicazioni - insieme a mezzi tradizionali come la denuncia anonima interna. Riparte il futuro è in campo per consentire ai whistleblower di denunciare senza rischiare lo stravolgimento della propria vita e la fine della propria carriera. Anche una big mondiale come Ernst & Young è sicura che i canali interni debbano essere sfruttati meglio. Secondo il loro sondaggio la fedeltà all’azienda e ai colleghi sono un ostacolo alla riduzione di frodi e atti corruttivi, è importante dunque non rendere ancora più improbabile l’utilizzo di questo canale di denuncia. 

Tag
  • Report corruzione
  • Giovani
  • Corruzione in azienda
Leggi anche:
Aggiornamenti
25 ottobre 2017

Italia corrotta: cosa ne pensano i giovani italiani?

Il 68% vorrebbe l'inasprimento delle condanne, il 51% si dichiara disposto a denunciare

Foto dell’autore La Redazione

Il sondaggio di Riparte il futuro rivela la percezione dei Millennials sulla corruzione che soffoca il Paese

Continua a leggere Lettura 4 min • 3 risposte
Economia
13 luglio 2017

Disoccupazione, l’altra faccia della corruzione

Nelle regioni italiane più corrotte la disoccupazione è dilagante. I dati del Termometro di Riparte il futuro

Foto dell’autore Chiara Caprio

Disoccupazione e mazzette: la correlazione emerge dal dati del Termometro della corruzione

Continua a leggere Lettura 5 min • Una risposta
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×