• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
16 maggio 2016

Attivismo digitale: convegno in streaming alla Camera

In che modo la rete sta rivoluzionando la partecipazione democratica? Dalle ore 15,30 segui la diretta video della conferenza

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 2 min • Una risposta
Tweet

Ormai esiste una quantità indefinita di strumenti digitali sofisticati e potenti che rendono la partecipazione alla vita democratica semplice e accessibile ai cittadini. Tuttavia partiti e istituzioni sembrano accorgersi ed interessarsi a queste forme di espressione digitale a giorni alterni, o meglio siamo ancora in una fase in cui tutto è demandato alla sensibilità dei singoli decisori e al loro grado di comprensione della materia.

Ne parlerà oggi il nostro Eugenio Orsi, project manager di Riparte il futuro, intervenendo alla Camera durante il convegno "Reti per la democrazia - Nuove forme di partecipazione e attivismo digitale" che si terrà nella Sala della Regina a Monecitorio a partire dalle 15:30.

Segui con noi la diretta streaming e commenta su Twitter con hashtag #attivismodigitale. 

Partecipa al dibattito

Come la rete cambia la demcrazia? #attivismodigitale

Ad aprire i lavori sarà la Presidente della Camera, Laura Boldrini mentre il dibattito sarà introdotto da una relazione del professor Luigi Ceccarini, docente all'Università di Urbino, studioso di cittadinanza digitale, che inquadrerà il fenomeno in chiave storico-sociologica. Poi, sollecitati da Marco Damilano, vicedirettore dell'Espresso, interverranno alcuni dei più esperti web campaigners.

"Con le loro voci, e con quelle di esponenti dell'informazione online - scrive la Camera - si punterà non solo a comporre una mappa aggiornata delle nuove forme di partecipazione, ma anche a individuare possibili modifiche dei processi istituzionali che consentano di valorizzare i contributi della cittadinanza attiva".

Tag
  • Camera dei deputati
  • Conferenza
  • Attivismo digitale
  • Web campaigning
Leggi anche:
Whistleblowing
15 novembre 2017

Approvata la legge a tutela dei whistleblower. Un successo ottenuto attraverso 66.000 firme raccolte

Dopo il lungo stallo, approvata con un'ampia maggioranza la legge per tutelare chi segnala la corruzione

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Un'ampia maggioranza ha votato per la protezione delle #Vocidigiustizia, convinta dalle 66.000 firma e dall'attività delle associazioni

Continua a leggere Lettura 2 min • Una risposta
Whistleblowing
13 novembre 2017

La resa dei conti: alla Camera l’ultimo voto per difendere i whistleblower

Domani va in scena l’ultima discussione per una legge in difesa di chi denuncia la corruzione. Chiediamo al Parlamento di approvare il DDL whistleblower.

Foto dell’autore Martina Turola

La legge arriva alla Camera: invia un tweet ai capigruppo di tutte le forze politiche per convincerli ad approvarla una volta per tutte.

Continua a leggere Lettura 2 min • 29 risposte
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×