• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Trasparenza
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
24 gennaio 2017

Prevenire la corruzione nella ricostruzione post terremoto

Un progetto anticorruzione per la ricostruzione, favorendo la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso la partecipazione dei cittadini.

Foto dell’autore Giovanni Bonometto

Lettura 5 min • Inizia la discussione
Tweet

Centinaia i morti, migliaia gli sfollati, oltre 60 comuni interessati. Questi i numeri causati dai terremoti che hanno sconvolto il centro italia dall’estate scorsa fino a pochi giorni fa. Sono invece 7,8 i miliardi di euro stanziati dal governo per la ricostruzione. Una cifra immensa e necessaria per poter riportare la vita dove la natura l’ha spazzata via.

Ma come possiamo assicurarci che questa ingente cifra sia spesa in modo chiaro e onesto e che ogni singolo euro di soldi pubblici stanziati per aiutare i terremotati non vada sperperato attraverso meccanismi corruttivi? Non sarebbe la prima volta che accade.

Ricostruzione trasparente

Ancora riecheggiano nelle nostre orecchie le risate degli imprenditori corrotti dopo il sisma dell’Aquila, pronti a truccare appalti per le opere di ricostruzione. E come non pensare a tutti gli scandali di corruzione nell’edilizia italiana degli ultimi decenni. Con queste premesse è legittimo essere preoccupati per l’utilizzo dei fondi.

Una soluzione l’ha proposta e attivata On Data, associazione per la promozione della trasparenza che coniuga competenze digitali, open data e giornalismo investigativo. Il progetto appena lanciato si chiama Ricostruzione Trasparente, una piattaforma in rete per monitorare tutti i finanziamenti destinati alla ricostruzione nei territori colpiti del Centro Italia.
L’esigenza è evidente: trattandosi di migliaia di interventi tra infrastrutture, abitazioni, ospedali e scuole di un territorio che interessa quattro regioni - Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - diventa necessario un controllo sui lavori e sulle spese della ricostruzione.

Come funzionerà la piattaforma?

Ricostruzione Trasparente sarà un sito web aggiornato in tempo reale con i dati dagli Albi pretori dei comuni colpiti incrociati con quelli che saranno resi pubblici sul sito del Commissario per la Ricostruzione. La redazione avrà il compito di verificare e aggregare le informazioni. In contemporanea gli abitanti dei territori potranno segnalare eventuali problematiche della ricostruzione: da semplici ritardi ad attività sospette da parte delle ditte appaltatrici o delle amministrazioni locali.
In questo modo sarà possibile per chiunque, giornalisti o semplici cittadini, capire come sta procedendo la ricostruzione, e notare se ci sono delle incongruenze nelle spese.

Attualmente il progetto è in fase di finanziamento tramite una campagna di crowdfunding partita lo scorso 15 dicembre: l’obiettivo è raccogliere 15mila euro entro il 15 febbraio. Una cifra piccola, per uno scopo grande e nobile come quello di favorire la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso la partecipazione dei cittadini.

La domanda che viene da porci a questo punto è la seguente: come siamo arrivati a tutto questo?

In un mondo civile non dovrebbe essere pensabile che qualcuno lucri sulle disgrazie della gente. E invece purtroppo gli sciacalli sono ovunque, siano essi ladruncoli, imprenditori o amministratori corrotti.
L’Italia in particolare è un Paese estremamente fragile dal punto di vista delle catastrofi naturali, e non possiamo meravigliarci della potenza della natura. Bisognerebbe piuttosto meravigliarsi del fatto che il 18% degli edifici è costruito abusivamente o senza permessi, e che in alcune aree del Sud Italia si arriva addirittura al 40%.

È necessario tenere gli occhi aperti sui tentativi di speculazione del nostro territorio e monitorare le fasi della ricostruzione post sisma
Condividi

Si pensi al caso della settimana, l’Hotel Rigopiano. Diverse testate scrivono che probabilmente è il risultato di un abuso edilizio, mai ufficializzato poiché tutti gli indagati del processo furono assolti. Tuttavia il Rigopiano fu costruito in una “zona rossa” ad alto rischio, proprio allo sbocco di un canalone, con le fondamenta che poggiano su un enorme deposito di detriti.

Per evitare tragedie simili, oltre a cercare di diffondere la cultura della legalità, è necessario tenere gli occhi aperti sui tentativi di speculazione del nostro territorio e monitorare le fasi della ricostruzione post sisma, anche grazie a strumenti come Ricostruzione Trasparente.

Tag
  • Hotel rigopiano
  • Trasparenza
  • Terremoto
  • Ricostruzione L'Aquila
  • Crowdfunding
Leggi anche:
Trasparenza
4 dicembre 2017

Marco Bucci: fact checking sulle promesse elettorali

Il sindaco di Genova dice di aver rispettato gli impegni elettorali di Sai Chi Voti, ma a smentirlo ci sono i fatti e le sue stesse dichiarazioni

Foto dell’autore Redazione

Fact checking su Marco Bucci. Lui dice di aver rispettato le promesse elettorali fatte a Sai Chi Voti, ma i fatti lo smentiscono: le sue stesse dichiarazioni lo contraddicono.

Continua a leggere Lettura 2 min
Trasparenza
25 ottobre 2017

Scaduti i 100 giorni ma non ci arrendiamo

Su 13 sindaci aderenti a Sai Chi Voti solo quello di Lucca ha rispettato gli impegni nei tempi. Ora è il momento di far sentire le nostre voci.

Foto dell’autore Pietro Mensi

Sono scaduti i 100 giorni. Di tutti i sindaci eletti che hanno aderito a Sai Chi Voti solo Alessandro Tambellini (Lucca) ha mantenuto nei tempi le promesse fatte in campagna elettorale. Ecco cosa puoi fare per continuare la battaglia per la trasparenza.

Continua a leggere Lettura 4 min • 2 risposte
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×