• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 6
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
16 marzo 2013

Si comincia così: Pietro Grasso ha presentato il primo DDL su corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e autoriciclaggio

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 3 min • Inizia la discussione
Tweet
“Nel mio primo giorno al Senato ho depositato un Disegno di Legge contro la corruzione, il voto di scambio, il falso in bilancio e l’autoriciclaggio. Il Paese non può attendere oltre: la corruzione ha un costo economico e sociale altissimo, altera il mercato, deprime gli investimenti e lascia ampi spazi di manovra alla criminalità, soprattutto in un periodo di crisi profonda come quello che stiamo attraversando”, afferma Pietro Grasso, Senatore eletto per il Partito Democratico, commentando il suo primo giorno, già operativo, della XVII legislatura.

Aggiunge inoltre che “la proposta presentata oggi ha al suo interno anche la riforma dell’articolo sul voto di scambio politico-mafioso così come richiesto da Libera e dal Gruppo Abele con la campagna “Riparte il futuro”, che ha raccolto l’adesione di 276 parlamentari e più di 161 mila cittadini. Invito quindi tutti i miei colleghi con il braccialetto bianco a firmare con me il Disegno di Legge e tutti i cittadini che vorranno approfondire la proposta a lasciare i loro commenti e osservazioni sul sito www.piattaformaperlagiustizia.it”.

Il segno lasciato da Riparte il futuro, in questi mesi di raccolta firme e di raccolta adesioni di candidati che poi sono stati eletti (276 su 878), è tangibile nelle parole di Pietro Grasso.  Il senatore è stato ha sottoscritto a gennaio i 5 impegni richiesti dalla petizione e ha indossato il braccialetto bianco con la scritta #100giorni simbolo dell'iniziativa in varie occasioni pubbliche.
Dopo aver rispettato 4 punti di trasparenza in campagna elettorale, tutti i cosiddetti 'Braccialetti bianchi' si sono impegnati a modificare entro 100 giorni dall'inizio dell'attività parlamentare il 416 ter, la norma in vigore sul voto di scambio politico-mafioso, che Grasso affronta appunto nel suo Disegno di Legge.
Come a dire: i 100 giorni di Riparte il futuro non sono ancora iniziati (il via del countdown sarà presto annuniciato) ma non c'è tempo per perdere tempo.

Il neo Senatore conclude “Appena entrato in Senato ho visto che sul soffitto sono affrescate quattro parole: giustizia, diritto, fortezza e concordia. Hanno ispirato da sempre la mia vita e il mio lavoro, spero varrà lo stesso per i miei colleghi, di tutti gli schieramenti. Il Paese ha bisogno di risposte rapide”.

QUI IL TESTO COMPLETO DEL DISEGNO DI LEGGE »
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×