• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 3
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
22 agosto 2013

Stabilimenti e progetti che chiudono. Investimenti che svaniscono o volano all'estero. La corruzione resta

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

pre_card


"Burocrazia opprimente, costo del lavoro gravato da troppe tasse, giustizia farraginosa: ecco perché gli imprenditori stranieri amano sempre meno l'Italia". L'incipit dell'approfondimento di Valentina Santarpia pubblicato sul Corriere della Sera del 21 agosto è una constatazione amara. Il contatore che tiene traccia delle chiusure degli stabilimenti e dei progetti che si verificano ogni giorno in Italia sta scattando con una velocità crescente, che inquieta e rattrista. Cosa sta succedendo? Abbiamo perso l'inventiva, la voglia, la capacità inprenditoriale, le risorse? No: le esportiamo.
Le statistiche internazionali rivelano come gli investimenti italiani all'estero continuano a crescere nel 2013. Nel Regno Unito ad esempio l'Italia figura come il terzo investitore, dopo Usa e Giappone, con imprese e capitali in grande fermento, eccellenze volate via.
D'altro canto questo flusso è solo in uscita: nessun investitore straniero infatti ha più il coraggio di investire in un Paese dominato da quei fattori scoraggianti - la burocrazia insormontabile, le tasse, la giustizia farraginosa - di cui si parla nell'articolo del Corriere. È necessario aggiungere alla lista il fattore X, la corruzione, che come un deus ex machina dirige le manovre che ci stanno portando al declino.

Siamo al 78° posto nella classifica Ocse per capacità di attrazione degli investimenti dall'estero e terzultimi in Europa per livello di corruzione percepito.  Pochi investimenti, al limite inesistenti, comportano la diminuzione esponenziale delle opportunità di crescita e innovazione e il mercato del lavoro ne risente direttamente. I livelli record di disoccupazione raggiunti, specialmente per quanto riguarda la disoccupazione giovanile (39,1% a giugno), ci danno la conferma del circolo deleterio in cui siamo finiti. Ma non possiamo né dobbiamo perdere le speranze.

L'emergenza investimenti è oggetto di Destinazione Italia, la micro task force di tre consulenti istituita presso il ministero dello Sviluppo economico, per far sì che gli investitori ricomincino a fidarsi del nostro paese e a ritenerlo attraente. Il Corriere si sofferma sul dettaglio dei provvedimenti, che mirano a agevolare le procedure in ambito fiscale, legale e per quanto riguarda il credito. A settembre la task force consegnerà un progetto a Letta e speriamo che dall'idea si passi all'azione senza riprodurre le trafile estenuanti che portano tante buone iniziative imprenditoriali alla rinuncia. Solo per fare alcuni esempi la Britishgas ha rinunciato l'anno scorso al rigassificatore da 800 milioni a Brindisi. Bridgestone ha annunciato che vuole chiudere lo stabilimento di Bari. Il colosso farmaceutico americano Merck Sharp & Dome a Pavia. E la lista prosegue.

Nel frattempo, fuori dalle aule ministeriali, la campagna Riparte il futuro continua a porre l'accento sull'importanza della lotta alla corruzione, fattore indispensabile per la ripresa economica del nostro paese. Riducendo la corruzione a vantaggio della sana competitività, aumenterebbero gli investimenti e le opportunità di crescita e lavoro, specialmente per la fascia più penalizzata ovvero quella giovanile.

Primo passo: essere consapevoli della reale natura del problema. La lotta alla corruzione non è soltanto una questione di legalità e di moralità, è un'urgenza economica. Secondo passo: firmare la petizione online.
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×