• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 3
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
30 aprile 2015

Stop vitalizio ai condannati: 7 maggio convocati gli Uffici di Presidenza di Camera e Senato

Le forze politiche hanno la possibilità di dare un segnale importante: cancellate questa vergogna. Lo chiedono 470 mila cittadini che hanno firmato la petizione #StopVitalizio

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet

Ci siamo: sui vitalizi agli ex parlamentari condannati in via definitiva per mafia e corruzione le forze politiche hanno la possibilità di fare una scelta chiara e netta: cancellare questa vergogna. Ci rivolgiamo a tutti i rappresentanti dei gruppi parlamentari nei due Uffici di presidenza di Camera e Senato  affinché non ci siano ennesimi ritardi e non si smarrisca una riforma importante. Dire subito basta ai vitalizi per i condannati per mafia e corruzione può essere un passaggio importante nella ricostruzione del rapporto di fiducia verso le istituzioni democratiche.

È l’appello che abbiamo lanciato con la petizione  #StopVitalizio, ha raccolto l’adesione di oltre 470mila cittadini all'indomani della convocazione per il 7 maggio della riunione congiunta degli Uffici di presidenza di Camera e Senato sull'abolizione dei vitalizi ai parlamentari condannati con sentenza definitiva per gravi reati.

È un dovere di chi rappresenta le istituzioni cancellare un privilegio assurdoper chi ha violato l’articolo 54 della Costituzione, che obbliga ogni cittadino a cui vengono affidate funzioni pubbliche di assolverle “con dignità e onore”. Quello che hanno perso davanti allo Stato, alla giustizia e a noi cittadini i vostri ex colleghi condannati con sentenza definitiva per corruzione e mafia. E’ semplicemente insopportabile che in un Paese segnato da povertà crescenti e da una crisi economica che mette in ginocchio imprese e famiglie, queste persone continuino ad essere pagate a vita con i soldi delle nostre tasse. Votate la delibera che cancella questo sopruso. E fatelo prima possibile.

FIRMA STOPVITALIZIO »

 

Tag
  • Vitalizio
  • Stopvitalizio
Leggi anche:
Tagli ai privilegi
10 luglio 2017

Riabilitazione al vitalizio: lo scandalo continua

La Camera restituisce l'assegno a tre ex deputati condannati "ravveduti". Un escamotage da abolire al più presto

Foto dell’autore La Redazione

Il regolamento della Camera prevedede che il vitalizio possa essere ripristinato in caso di "ravvedimento"

Continua a leggere Lettura 2 min • 5 risposte
Forse non sapevi che
28 ottobre 2016

Grazie all'azione dei cittadini, 24 ex parlamentari condannati non ricevono più il vitalizio

La modifica al regolamento voluta dalla società civile segna lo stop alle pensioni d'oro

Foto dell’autore La Redazione

La modifica al regolamento sul vitalizio voluta dalla società civile segna lo stop alle pensioni d'oro

Continua a leggere Lettura 2 min • 10 risposte
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×