• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Tagli ai privilegi
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
22 febbraio 2015

#StopVitalizio, qualcosa di muove. Stasera Riparte il futuro su La7

Foto dell’autore Angela Gennaro

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

L’abolizione del vitalizio agli ex parlamentari condannati in via definitiva per mafia e per corruzione? Ancora nessuna risposta dal Parlamento, nonostante a chiederlo siano quasi 340mila cittadini su Riparte il futuro, la campagna di Libera e Gruppo Abele contro la corruzione. “Non voglio neanche prendere in considerazione l’ipotesi che tutto cio’ sia dovuto a una sorta di patto di connivenza, della serie ‘meglio non prendere questa decisione perche’ un giorno potrebbe succedere anche a me’”, chiosa dall’Ufficio di presidenza di Libera Franco La Torre nel corso di un’intervista che andra’ in onda questa sera a La Gabbia su La7.

Lo stop al vitalizio ai condannati in via definitiva per reati gravi come mafia e corruzione e’, si legge su Riparte il futuro, una “modifica di civilta’ per la quale basterebbe il voto del Consiglio di presidenza del Senato e dell’Ufficio di presidenza del Senato”.

La Gabbia torna ad occuparsi della questione anche con un'intervista al presidente del Senato Pietro Grasso: "Lo stop ai vitalizi arriverà anche prima della fine dell'anno”, dice Grasso. “Abbiamo correttamente aspettato la Camera ma la loro decisione non e'  arrivata. Sono convinto della bonta' della mia idea e se non arriva decideremo ugualmente".

 Anche Laura Boldrini si fa sentire. “La questione del necessario stop ai vitalizi per gli ex parlamentari condannati in via definitiva per reati gravi è stata da me posta da tempo all’attenzione dell’Ufficio di Presidenza della Camera”, spiega su Facebook la presidente. “Già nella riunione del 19 giugno scorso era stata affidata ai deputati Questori l’istruttoria da condurre di concerto con i colleghi del Senato. Ho sollecitato la conclusione dell’istruttoria anche nella riunione dell’Ufficio di Presidenza svoltasi l’8 ottobre. Sono fiduciosa che l’iter si concluderà quanto prima, e che si possa arrivare ad una decisione condivisa delle due Camere come vogliono i cittadini”.

 “I presidenti di Camera e Senato stanno facendo tutto il possibile per abolire il vitalizio ai condannati come chiedono tante cittadine e tanti cittadini su Riparte il futuro”, spiegano i promotori della campagna. “E’ tempo che i parlamentari che possono prendere una decisione e cambiare finalmente le cose diano loro una risposta e arrivino al voto che permetterebbe questa semplice modifica di buon senso. Glielo abbiamo chiesto, solo la meta’ di loro ci ha risposto". 

Sono oltre 22mila i tweet con l'hashtag #StopVitalizio arrivati all'indirizzo dei 19 componenti dell'Ufficio di presidenza della Camera e del Consiglio di presidenza del Senato. Oltre 340mila cittadini sono in attesa della loro risposta. "Sarebbe un importante segnale per riportare negli italiani un po’ di fiducia nella politica”.

Tag
  • Franco La Torre
  • Vitalizio
  • Laura Boldrini
  • Pietro Grasso
  • La Gabbia
  • La7
Leggi anche:
Whistleblowing
10 novembre 2017

Per la Boldrini la legge sui whistleblower va approvata subito «perché sono servitori dello Stato»

Riparte il futuro e Transparency International Italia incontrano la Presidente della Camera in vista della discussione a Montecitorio della legge in difesa dei whistleblower

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Ultima tappa per la legge sui whistleblower. Le due associazioni in vista dalla presidente della Camera

Continua a leggere Lettura 5 min • Una risposta
Whistleblowing
13 ottobre 2017

DDL Whistleblower: il rinvio è l'anticamera dell'affossamento definitivo?

La legge per tutelare chi denuncia la corruzione sarà discussa in Senato ancora martedì prossimo

Foto dell’autore Comunicato Stampa

Le tutele a chi segnala episodi corruttivi non possono aspettare oltre. La legge sia approvata entro fine legislatura.

Continua a leggere Lettura 2 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×