• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione Europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Rule of law
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
19 novembre 2015

Grave errore sul tetto del contante: innalzamento a 3.000 euro compreso nel maxi-emendamento

Resta inascoltata la voce di migliaia di firmatari della petizione #renziciripensi

Foto dell’autore La Redazione

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet

Nulla da fare: il maxi-emendamento alla legge di Stabilità, su cui il governo ha intenzione di porre la fiducia al Senato nelle prossime ore, contiene anche il discusso provvedimento che eleva da 1.000 a 3.000 euro il tetto del contante. Purtroppo è rimasta inascoltata la voce di decine di migliaia di cittadini firmatari della petizione #Renziciripensi, lanciata da Riparte il futuro.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: abbiamo presentato inconfutabili prove che dimostrano la correlazione tra evasione e limite del contante. Ma la promessa del premier Renzi di fare un passo indietro qualora qualcuno avesse argomentato questa tesi con dati attendibili non è stata mantenuta. Abbiamo fornito dati e ricerche della Banca Centrale Europea, Banca d'Italia, economisti internazionali come Kenneth Rogoff e Commissione Europea. Persino un Report del Ministero dell'economia e finanza del 2011 aveva lanciato un allarme che spinse il precedente governo ad abbassare il limite a 1.000 euro. Ma non è bastato.

Ci auguriamo che, nonostante l'intenzione di porre la fiducia, si alzi una voce forte dall'Aula del Senato contro il provvedimento. Confidiamo anche che nei prossimi passaggi alla Camera, la politica si assuma il coraggio di fare un passo indietro respingendo una norma che favorisce gli evasori. Non possiamo permettere che la politica lanci un messaggio di mancanza di rigore, penalizzando gli onesti e creando quel terreno favorevole a corruzione e mafie.

FIRMA LA PETIZIONE »

 

Tag
  • Uso
Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×