• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 4
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Rule of law
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
14 ottobre 2015

Utilizzo del contante: il governo propone di innalzare la soglia a 3.000 euro

Un provvedimento che rischierebbe di favorire corruzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale. Ma ci sono ancora due mesi di tempo per cambiare idea

Foto dell’autore Leonardo Ferrante

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet

Il governo ha recentemente annunciato l'intenzione di voler modificare il limite dell’utilizzo del denaro contante inserendo la norma nella legge di Stabilità. Un provvedimento che rischierebbe seriamente di favorire corruzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale soprattutto tenendo conto che la normativa sull’autoriciclaggio, da poco approvata, non sta dando gli esiti sperati e piuttosto andrebbe perfezionata. 

Il pericolo è altissimo: è la quinta volta in cinque anni che l’esecutivo manifesta questa volontà: dopo la stretta del governo Monti nel dicembre del 2011, tornerebbero ora ad allargarsi le maglie dell’uso del denaro contante (da 999,99 a 3.000 euro), aumentando il rischio di evadere la tracciabilità di molte operazioni finanziarie.

Si tratta di un provvedimento quanto mai fuori luogo considerando che l’Italia oggi ha la più grande evasione fiscale d’Europa dopo la Grecia e l’uso del contante è ancora il doppio rispetto alle altre nazioni comunitarie. E sulla teoria secondo la quale ciò favorirebbe i consumi diffusi, viene spontaneo chiedersi quale cittadino comune giri con così tanto denaro contante nel portafoglio.

Ma il governo ha ancora due mesi di tempo per cambiare idea e speriamo che ciò avvenga velocemente e senza esitazioni.

#RENZICIRIPENSI: FIRMA ADESSO PER DIRE NO ALL'INNALZAMENTO DEL LIMITE DEL CONTANTE »

Tag
  • Autoriciclaggio
  • Riciclaggio di denaro
  • Evasione fiscale
  • Governo
  • Legge finanziaria
  • Uso del contante
Leggi anche:
Economia
27 febbraio 2017

Stop al contante: gli esempi internazionali e i ritardi italiani

Per combattere corruzione, sprechi e costi inutili molti paesi e città hanno ideato strumenti per i pagamenti digitali. E anche l’Italia prima o poi cederà.

Foto dell’autore Chiara Caprio

Il sogno di una società senza contanti non è ancora infranto. Nonostante le decisioni contro tendenza del governo Renzi, che ha innalzato il tetto per le transazioni cash da 1000 a 3000 euro

Continua a leggere Lettura 8 min • Una risposta
Economia
17 febbraio 2017

Better Than Cash. Un mondo senza contanti è possibile

L’iniziativa delle Nazioni Unite spiega come possiamo vivere senza denaro contante potenziando la trasparenza e lo sviluppo economico

Foto dell’autore Chiara Caprio

Quando si parla di un’economia senza contante, si parla anche di crescita, trasparenza, nuove possibilità economiche per i paesi

Continua a leggere Lettura 7 min • 2 risposte
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×