• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • LA STORIA CONTINUA
Menu
  • Home page
  • La storia continua
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
20 marzo 2013

Vero o falso? Dario Franceschini sui costi della corruzione

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet
#Franceschini: La corruzione ci costa 100 miliardi. BALLA!(stima 60 mld nel 2008)corteconti.it/export/sites/p… (pag.100). #ballarò #riparteilfuturo

— Il Politicometro (@politicometroit) 19 marzo 2013

Ieri sera a Ballarò Dario Franceschini ha affermato che "la corruzione ci costa 100 miliardi di euro". I nostri fact checker rettificano immediatamente riportando il dato ufficiale stimato dalla Corte dei conti: 60 miliardi.

Tuttavia è bene precisare che i costi della corruzione sono impossibili da quantificare con esattezza poiché il fenomeno innesca una serie di conseguenze negative, a loro volta causa di altre perdite a catena.
Si pensi ad esempio all'influenza della corruzione sull'affidabilità del Sistema-Paese. Gli investitori esteri non sentono la fiducia necessaria per mettere a frutto i propri capitali sul territorio e l'Italia perde importanti opportunità di sviluppo e lavoro. Specialmente per i giovani che proprio nei nuovi business potrebbero trovare occupazione.

I costi diretti e indiretti della corruzione incidono sia sull'economia del Paese sia sui conti di fine mese delle famiglie, alzando ad esempio il prezzo di opere pubbliche viziate che va poi a aggravare tasse e bollette a carico dei cittadini.

La corruzione, molto prima di essere un problema di disonestà e di malcostume, è un problema economico che frena lo sviluppo, l'innovazione e mette le mani nei portafogli di ciascuno di noi. Ecco perché firmare la petizione è importante per far ripartire il futuro dell'Italia dal punto di vista economico.

Nel tweet Il Politicometro rimanda al report della Corte dei conti, per chi volesse approfondire.

Laura Ghisellini

Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×