• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 3
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog › Aggiornamenti
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
18 agosto 2017

Sentenza chiave sul voto di scambio, Romeo di nuovo libero, il "re delle slot" Corallo estradato in Italia

Tutti i fatti di corruzione della settimana nella rassegna di Riparte il futuro

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Lettura 4 min • Inizia la discussione
Tweet

1) Voto di scambio: anche promettere è reato

Anche solo una promessa, scambiata fra candidato ed elettore, è punibile, a prescindere che venga concretizzata o meno. Lo ha ribadito la Terza sezione penale Corte di Cassazione con la sentenza 39064/17 riferita all'art. 86 della legge 579 del 1960. La sentenza ha reso definitiva la condanna a 8 mesi e a 12mila euro nei confronti di un elettore che in concorso con altri due imputati - una candidata alle comunali e il fratello - aveva promesso il voto di tre familiari abitanti in un piccolo centro nel 2009 (non il suo perché era residente altrove). Due anni più tardi il fratello dell’imputato era stato assunto in un’agenzia di sicurezza. Una vicenda che ci ricorda quanto sia stata cruciale la battaglia condotta per la riforma del 416ter che regola lo scambio elettorale, in tal caso tra politico e mafioso.  

2) Alfredo Romeo torna libero, mentre la lista degli indagati si allunga

Lo scandalo Consip non finisce di stupire: il Tribunale del Riesame di Roma ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti dell’imprenditore napoletano Alfredo Romeo, accusato di corruzione. La decisione è stata presa dopo un’ora di match tra i difensori e i giudici del Riesame, mentre il processo è atteso partire dal prossimo 19 ottobre. Nel frattempo, nella richiesta di proroga delle indagini notificata nei giorni scorsi dalla Procura di Roma compaiono altri nomi illustri. Tra questi Silvio Gizzi, amministratore delegato di Grandi Stazioni, l'ex ad della Centrale unica di acquisti della Pa, Domenico Casalino, più un dirigente della stessa, Francesco Licci. La richiesta di proroga, avanzata dal pm di Roma Mario Palazzi e avallata dal gip Gaspare Sturzo, coinvolge undici persone in totale.

3) Francesco Corallo, estradato in Italia: qual è la verità sul tesoro della famiglia Fini? 

Il “il re delle slot” Francesco Corrallo è atterrato a Roma questo giovedì, estradato in Italia dopo l’arresto avvenuto lo scorso dicembre nelle Antille Olandesi con le accuse di associazione per delinquere, riciclaggio e peculato. Il suo business delle macchinette alimentava una rete di società off-shore nei paradisi fiscali, promuovendo un’attività di associazione a delinquere transnazionale specializzata nel riciclaggio, con guadagni per oltre 200 milioni di euro. Corallo è accusato anche di aver elargito milioni di euro non meglio giustificati alla compagna di Gianfranco Fini, Elisabetta Tulliani, e a suo fratello Giancarlo (tutti e tre indagati). Si tornerà a aparlare della discussa posizione dell’ex capo di AN, già ex ministro e Presidente della Camera in questa torbida vicenda?

3) Appalto "Zara Expo", bocciatura dell'Anac 

Per l’Anac di Raffaele Cantone la bocciatura della gestione dell’appalto legato alla tratta Zara-Expo da parte di Metropolitana Milanese è totale. "L’esecuzione dell’intervento è stata caratterizzata da gravi disfunzioni e irregolarità che non trovano giustificazione nelle deroghe per l’evento Expo 2015 e che hanno comportato notevoli incrementi di costo".
L'appalto era stato commissionato per  29,3 milioni di euro e poi è lievitato a 37,9 milioni e le giustificazioni addotte per i sovracosti non sono plausibili secondo Cantone.

Tag
  • Rassegna corruzione
  • Gianfranco Fini
  • Alfredo Romeo
  • Consip
  • Expo
Leggi anche:
Aggiornamenti
21 aprile 2018

Maxi sequestro all'ex sindaco di Giugliano, tangenti sui funerali e sui farmaci

Le notizie di corruzione della settimana

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Maxi-sequestro a Giovanni Pianese, tangentopoli mortuaria, sospetti di corruzione sui rimborsi dei farmaci agli ospedali lombardi del gruppo San Donato

Continua a leggere Lettura 5 min
Aggiornamenti
14 aprile 2018

4 primari in manette a Milano, indagini sugli appalti Rai Tv, mazzette Eni anche in Congo

Le notizie di corruzione della settimana

Foto dell’autore Maurizio Bongioanni

Corruzione nella sanità e tv italiane, novità sul coinvolgimento di Eni in Africa

Continua a leggere Lettura 5 min
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×