Dobbiamo fare in modo che la Direttiva a protezione dei whistleblower venga approvata prima delle prossime elezioni di maggio 2019. I cittadini di tutta Europa devono poter agire secondo coscienza senza subire ritorsioni.
In vista dell'approvazione della direttiva europea per proteggere i whistleblower, ripercorriamo le storie dei whistleblower europei, per non dimenticare
Ecco perché abbiamo bisogno dei whistleblower
Il rapporto dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ce lo dice forte e chiaro: la corruzione non risparmia nessun settore e incide direttamente sulla vita dei cittadini. Ecco perché abbiamo bisogno dei whistleblower, coloro che…
Formatore/consulente sui temi dell’integrità, della trasparenza e dell’etica della Pubblica Amministrazione
Mentre in Italia la normativa organica sul Whistleblowing ha da poco superato la prima lettura parlamentare, con non poche perplessità, soprattutto riguardo alla debolezza complessiva dell'impianto normativo, in altri Paesi si sperimentano nuove modalità e approcci a volte…
Formatore/consulente sui temi dell’integrità, della trasparenza e dell’etica della Pubblica Amministrazione
Quasi un mese fa è stato approvato dalla Camera il disegno di legge sulla tutela di chi segnala condotte illecite sul luogo di lavoro (whistleblowing). Rispetto al precedente testo, licenziato dalla Commissione della Camera notiamo alcuni notevoli passi avanti, anche se…
Finalmente la Camera ha approvato un testo organico che affronta il tema cruciale del whistleblowing ovvero la tutela di chi segnala corruzione e illegalità sul proprio posto di lavoro. L'Italia aveva già firmato le carte internazionali anticorruzione di ONU e OCSE ma all'impegno…
Con 281 voti favorevoli la Camera ha approvato la proposta di legge sulla protezione dei whistleblower in Italia. Un provvedimento fondamentale per prevenire la corruzione tutelando chi segnala illeciti e irregolarità sul posto di lavoro. Il testo, pur con qualche criticità,…
La proposta di legge che porta il nome dell'on. Businarolo del M5S sulla tutela di chi segnala episodi di corruzione sul proprio posti di lavoro è in e votazione alla Camera il 21 gennaio 2016.Chiediamo una legge degna di chiamarsi tale: ecco cosa ci piace e cosa non ci…
Lo scorso 23 novembre, la proposta di legge sulla tutela dei lavoratori che segnalano episodi corruttivi (Whistleblowing) è approdato in Aula alla Camera. A distanza di alcuni mesi, passata la fase degli impegni di fine anno che impedisce di parlare di altro, la discussione…
Come si fa a denunciare chi falsifica i cartellini delle presenze nel pubblico impiego? Ce lo chiede su Facebook Ilaria G. e decidiamo di risponderle con un articolo per fare chiarezza su un tema ad oggi ancora poco affrontato sia nella teoria che nella pratica. Stiamo parlando…
Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.
Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.
Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro
Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni
Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.
Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!