• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 3
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy
Blog
categorie
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
tag frequenti
  • Foia4Italy
  • Matteo Renzi
  • Disoccupazione
  • Lobbying
  • Anac
  • Pubblica amministrazione
  • Contante
  • Papa Francesco
  • Intervista
  • Open data
  • Ricollocati
  • Prescrizione
  • Trasparenza
  • In Europa e nel mondo
  • Rule of law
  • Whistleblowing
  • Economia
  • Deburocratizzazione
  • Tagli ai privilegi
  • Aggiornamenti
8 gennaio 2015

Le rovine di Ostia antica e i ladri di biciclette

Una tragedia arrivare con i mezzi pubblici agli scavi di Ostia Antica

Foto dell’autore Ada Sarrecchia

Lettura 2 min • Inizia la discussione
Tweet

La mia famiglia risiede ad Ostia Antica da circa 123 anni ed abbiamo assistito alla trasformazione urbana del territorio. Purtroppo però gli aggiornamenti tecnologici ed ambientali non sono stati presi in considerazione dai nostri amministratori. Unico contatto per raggiungere Roma con i mezzi pubblici è un trenino obsoleto.

I turisti, che arrivano per visitare il sito archeologico più importante del mondo, si trovano ad affrontare un viaggio a bordo di treni vecchi, sporchi, bollenti d’estate e congelati d’inverno che non osservano un orario preciso. Non date retta a chi dice che la situazione è migliorata. Io e gli altri pendolari lo consideriamo questo viaggio un inferno.

E se vogliamo essere ecologici e raggiungere la stazione in bicicletta? Aimè,  è pieno di ladri che rubano anche le biciclette più malandate. E se per caso arrivate con dei bambini, portatori di handicap, persone anziane allora fareste meglio ad invocare un miracolo perchè dalla stazione, per andare agli scavi, bisogna attraversare un cavalcavia pedonale aereo che traballa e ha le scale tutte incrinate. A questo punto le vere rovine sono gli amministratori che con la benda agli occhi non vedono che stiamo perdendo bellezze, storia, cultura, e posti di lavoro. Per far ripartire l’Italia bisogna stappare questi pozzi di petrolio chiamati cultura, territorio e prodotti tipici. Istruire i giovani in maniera che, apprezzando il proprio territorio, siano pronti a difenderlo.

Leggi anche:
Condividi questo articolo
Tweet
Partecipa alla discussione
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×