• Logo di Riparte il futuro
  • Menu
  • Entra in azione
  • Chi siamo
  • Risultati
  • Blog 2
  • Altro
    • Workshop di alta formazione
    • Concorso Crescere Innovatori
    • Il termometro della corruzione
    • I nostri video

    • Area per la stampa
    • Rassegna stampa
    • Scrivici
    • Le nostre magliette
    • Informativa privacy
  • Dona ora

    Grazie al tuo contributo costruiamo un futuro senza corruzione, sostienici:

    30€ 50€ 100€

    Quota libera €

    Avanti

  • Accedi
Menu
  • Home page
  • Campagne
    • Indietro
    • Vivere in un Paese civile è possibile. Ecco le 6 riforme necessarie per contrastare la corruzione in Italia
    • Uso del contante: la soglia di 3.000 euro è un regalo agli evasori
    • Sull'autoriciclaggio si può fare di più
    • Combattere la corruzione in Europa: chiediamo una legge sul whistleblowing
    • Giù le maschere: stop agli ex politici negli enti pubblici e controllate
    • Puntiamo i riflettori sul lobbismo nell’Unione europea
    • Candidature trasparenti
  • Aree di intervento
    • Indietro
    • Trasparenza
    • In Europa e nel mondo
    • Rule of law
    • Whistleblowing
    • Economia
    • Deburocratizzazione
    • Tagli ai privilegi
    • Aggiornamenti
  • Vittorie
    • Indietro
  • Il termometro della corruzione
  • Chi siamo
  • Blog
  • I nostri video
  • Area per la stampa
  • Rassegna stampa
  • Scrivici
  • Dona
  • Le nostre magliette
  • Informativa privacy

#sanita

Difendiamo il bene più prezioso: la nostra salute

Petizione vinta!

Difendiamo il bene più prezioso: la nostra salute

152.542 firme raccolte
230 giorni di campagna

Condividi i successi di questa campagna con i tuoi amici

Facebook Twitter Whatsapp Email

PETIZIONE diretta ai Direttori generali e ai responsabili anticorruzione delle Aziende sanitarie italiane

Da dicembre 2013 Riparte il futuro affronta il tema cruciale della trasparenza nel mondo della salute.
Nei primi tre mesi di campagna le nostre richieste rivolte agli Assessori regionali alla Sanità hanno prodotto risultati più che apprezzabili.

Firma la petizione

  • La petizione
  • Aggiornamenti

La petizione

Introduzione

La trasparenza e l’integrità del Servizio sanitario nazionale possono salvarci la vita.
Nessuna esagerazione, solo dati: se il Servizio sanitario nazionale non avesse perso più di un miliardo e mezzo di euro in frodi e illegalità nel solo triennio 2010-2012, oggi l’Italia avrebbe potuto spendere quella cifra per avere 5 nuovi ospedali modello. Salvando delle vite che invece sono andate perdute.

 

Il problema

I tentacoli della corruzione sono in agguato e il modo più efficace per difendere la salute dei cittadini è quello di fare luce sul funzionamento e sulle spese della sanità italiana. Per questo chiediamo che tutte le Aziende sanitarie si impegnino in modo concreto a essere trasparenti e impermeabili all’illegalità. E per questo chiediamo, come previsto dalla norma sulla trasparenza (decreto legislativo 33 del 2013), che i direttori facciano luce sui costi, sulle decisioni e sui servizi offerti dalle strutture. 

 

Le nostre richieste

1. Trasparenza di bilancio e di rendicontazione: pubblicazione sui siti web dei bilanci in formato "open data" accompagnati da grafici sintetici e facilmente leggibili. Questi dati ci permettono di capire come e quanto spende un'Azienda sanitaria ed esercitare il nostro diritto di sapere.

2. Trasparenza sui bandi di gara e di concorso: pubblicazione sui siti web di tutte le informazioni relative alla scelta di fornitori e personale, aggiungendo un documento annuale riassuntivo con l'indicazione di tutti gli appalti. In questo modo ogni cittadino può conoscere e verificare i criteri e gli esiti delle decisioni prese dalle Aziende sanitarie.

3. Trasparenza sulla collaborazione con strutture sanitarie private: messa online delle liste di accreditamento delle imprese private (laboratori di analisi, centri terapeutici, ambulatori e ospedali privati...), con relativi accordi contrattuali dettagliati che chiariscano la tipologia e la quantità delle prestazioni offerte e i corrispettivi economici. In questo modo possiamo verificare se c'è corrispondenza tra bisogni reali e risorse affidate all'esterno.

4. Trasparenza sui tempi di attesa per le cure: pubblicazione di dati sulle liste d'attesa per l'erogazione delle prestazioni sanitarie. Per la cittadinanza è uno strumento utile per valutare l'eventuale presenza di favoritismi e tutelare l'accesso ai servizi.

5. Trasparenza per tutti i cittadini: organizzazione delle "Giornate per la trasparenza" aperte ai cittadini. Il confronto con la società civile è fondamentale per mettere in atto un dialogo positivo tra ente pubblico e società civile.

 

La campagna

A dicembre 2013 abbiamo chiesto agli Assessori regionali alla sanità e ai Direttori generali degli stessi assessorati di far rispettare da ciascuna delle circa 240 Aziende sanitarie nazionali quanto prevede la legge 190/2012 sull’integrità delle Pubbliche amministrazioni in collaborazione con la rete di Illuminiamo la salute.

Nella primavera 2014 Riparte il futuro ha monitorato anche la trasparenza economica delle Aziende sanitarie italiane. L’obiettivo dell’iniziativa, sostenuta da oltre 153mila cittadini, era ottenere quanto prima l’adempimento dei provvedimenti previsti dal decreto legislativo 33/2013. L’attività di monitoraggio è stata realizzata in collaborazione con Agenas e la campagna di raccolta firme online ha visto l’adesione di altre associazioni come SOS Sanità e Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva.

Abbiamo rivolto delle richieste fondamentali in materia di trasparenza di bilanci, bandi di gara, liste d’attesa, rapporti con il settore privato e con i cittadini e abbiamo riportato e commentato i dati raccolti.

 

I risultati

Nei primi tre mesi di campagna le nostre  richieste rivolte agli Assessori regionali alla Sanità hanno prodotto risultati più che apprezzabili.
Le Aziende sanitarie hanno fatto uno scatto in avanti, rispondendo a i punti della petizione, gli stessi fissate dalla norma anticorruzione 190/2012, e hanno fornito informazioni sui vertici dirigenziali, nominato i Responsabili anticorruzione e creato i Piani triennali (guarda qui i risultati nella tua regione), tanto che da dicembre abbiamo registrato un +127% di conformità agli obblighi di legge. Un buon risultato, ma è solo l’inizio. 
A fronte delle ulteriori analisi condotte nel 2014 sulla trasparenza economica delle  Aziende sanitarie italiane, sono emersi nuovi dati.

 

 

 

Aggiornamenti

Aggiornamenti
6 aprile 2018

Sanità ligure nel mirino, fisco trasparente, appalti in cambio di buoni benzina

Tutte le principali notizie della settimana su corruzione e dintorni

Foto dell’autore Maurizio Bongioanni

Le principali notizie di corruzione e trasparenza amministrativa che hanno fatto discutere questa settimana

Continua a leggere Lettura 6 min
Aggiornamenti
12 dicembre 2017

Corruzione e sanità, i casi più osceni del 2017

Il nostro sistema sanitario è malato di corruzione e il 2017 è stato un annus horribilis per quanto riguarda le mazzette nella sanità

Foto dell’autore Chiara Caprio

La corruzione in sanità colpisce il bene più caro: la salute delle persone. I casi peggiori dell'anno

Continua a leggere Lettura 10 min • 2 risposte
Aggiornamenti
1 settembre 2017

Tre incarichi per un solo uomo (in Atac), il cassetto dei misteri ad Aosta e le altre news della settimana

Facciamo il punto sulle notizie settimanali in tema di trasparenza amministrativa e corruzione

Foto dell’autore Laura Ghisellini

Rimani aggiornato ogni settimana sui principali fatti di corruzione e dintorni

Continua a leggere Lettura 4 min • 2 risposte
Aggiornamenti
7 luglio 2017

Sgominata frangia della Sacra Corona Unita; i cardiologi dal cuore d'oro; il cerchio magico di Publiservizi

Le notizie della settimana tra arresti, condanne e scandali su corruzione e dintorni

Foto dell’autore Laura Ghisellini

27 arresti nel Salento, vicende scandalose in sanità, appalti corrotti in Publiservizi, arrivano nuove condanne su i casi Mose e Maxwork

Continua a leggere Lettura 6 min
Trasparenza
7 dicembre 2015

Anac aggiorna il Piano nazionale anticorruzione: punti chiave, proposte e un difetto

Più consapevolezza, differenziazione e competenza. Ma ci si dimentica del ruolo della società civile

Foto dell’autore Nicola Capello

BIOGRAFIA

Master APC dell'Università Statale di Pisa

Lo scorso 28 ottobre, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) guidata da Raffaele Cantone ha approvato l’Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione.  Non si tratta del Piano per il 2016, ma di un “anello di congiunzione” tra il Piano tutt’ora attivo e quello…

Continua a leggere Lettura 6 min

Firma la petizione


Condividi questo successo

Facebook Twitter Whatsapp Email

Scopri le altre campagne attive

#candidature-trasparenti

Vogliamo una legge sulle candidature trasparenti

I cittadini hanno il diritto di conoscere davvero i politici che chiedono il loro voto. Per questo abbiamo chiesto trasparenza a tutti i candidati alle elezioni politiche del 2018 e pretendiamo che i parlamentari si impegnino a battersi per una legge sulle candidature trasparenti. Perché la trasparenza è il miglior antidoto alla corruzione in Parlamento.

Entra in azione

#lobbying-europa

Riflettori puntati sulle lobby in europa. Firma ora.

Firma ora per fare luce sulle lobby che influenzano le politiche di tutta Europa: fermiamo le lobby occulte, chiediamo trasparenza e regole chiare per tutti i gruppi di pressione.

Entra in azione

#SANITA

×
SEGUICI

Facebook Twitter Youtube

STAMPA

Sala Stampa
Rassegna Stampa

Informativa sul trattamento dei dati personali

CONTATTI
Scrivici

LAVORA CON NOI

Sfoglia le offerte

Licenza Creative Commons

Mobile Analytics
Credits
Tweet

×

Abbiamo bisogno del tuo consenso per registrare la firma. Prova di nuovo, o firma usando l’email.

Facebook non ci ha restituito la tua email. Prova a firmare usando l’email.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti. Proseguendo acconsenti al loro utilizzo. Altro   

Questo sito usa cookie tecnici per un'esperienza ottimale e cookie di terze parti per statistiche anonime. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni   

Il tuo browser ({{browser}}) non è aggiornato.

Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

×